l'editoriale
Cerca
Castello di Miradolo
02 Maggio 2024 - 16:26
L'iniziativa del "Progetto Ulisse" è riconosciuta anche come percorso PCTO
In occasione dell'ottava edizione del "Progetto Ulisse", domenica 12 maggio dalle 14.30 alle 18.30 presso il Castello di Miradolo (TO) sono state organizzate delle passeggiate narrative, curate da studenti provenienti da cinque Istituti di Istruzione Superiore del territorio.
Pensate come cammini tematici nei quali ispirazioni artistiche e citazioni letterarie si intrecciano alle parole per raccontare al pubblico, in varie forme e attraverso prospettive differenti e nuove, il Parco Storico e la mostra “Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro” proponendo, tra i tanti argomenti affrontati, la relazione virtuale/reale, il segno e il colore, il non finito, l’inafferrabile.
Gli studenti hanno provveduto a tutte le fasi del lavoro: lo studio dei contenuti esposti, la progettazione del percorso, la scelta dei destinatari, la scrittura dei testi e la realizzazione degli allestimenti scenotecnici. Novità di quest'anno scolastico: l’introduzione di un workshop sulla comunicazione efficace, per familiarizzare con gli strumenti del racconto della produzione culturale con supporti tradizionali e digitali. Sono stati ideati due percorsi, tra arte e natura: la relazione virtuale/reale, il segno e il colore, il non finito, l’inafferrabile per quanto riguarda la mostra; il gusto per l’esotismo nell’Ottocento, le differenti specie floreali che divengono immagine letteraria e simbolica dell’esistenza e della diversità, l’ispirazione romantica, per quanto riguarda il Parco che circonda il castello. Inoltre, l’attualità della centralità della natura e dell’importanza della tutela e della cura, hanno permesso alle classi di lavorare in maniera inedita, partendo dall’interculturalità fino ad arrivare al magico, con nuovi linguaggi e sfide inedite.
Il Progetto Ulisse, che trae il suo nome dall’eroe mitologico come paradigma di conflitti elementari, è un percorso multidisciplinare di educazione e orientamento alla creatività che intende indagare i linguaggi artistici e performativi come strumenti di crescita, e che si pone come «un dialogo sull’uomo. Sui suoi viaggi, reali o immaginari, sui suoi limiti, sulle sue paure, sulla scoperta.
Organizzata dalla Fondazione Cosso e dal progetto Avant-dernière pensée, l'iniziativa è stata riconosciuta anche come percorso PCTO dagli Istituti di Istruzione Superiore del territorio: il Liceo Classico G.F. Porporato di Pinerolo (indirizzo Scienze Umane), il Liceo Scientifico M. Curie di Pinerolo, il Liceo Artistico M. Buniva di Pinerolo, l’Istituto Maria Immacolata di Pinerolo e l’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana di Torino, e ha visto il sostegno della Fondazione CRT.
Sempre per domenica 12 è in programma anche una speciale visita guidata per le famiglie con bambini e bambine dai 6 ai 9 anni basata sul tema del colore e delle emozioni, a cura degli studenti dell’Istituto Maria Immacolata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..