Cerca

FUORI PORTA

Un viaggio tra le camelie: tour guidato al Camelieto del Castello di Miradolo

Un patrimonio che rappresenta il 50% di esemplari unici in Italia, alcuni dei quali a rischio di estinzione

Un viaggio tra le camelie: tour guidato al Camelieto del Castello di Miradolo

I colori suggestivi delle camelie del Castello di Miradolo

Il Castello di Miradolo apre le sue porte a un affascinante tour guidato del suo Camelieto, a cura della naturalista e guida escursionistica ambientale Emanuela Durand. L’appuntamento è per sabato 6 aprile alle 11.15: un’occasione interessante per immergersi in un’oasi primaverile di pace incastonata nel verde, dove sono in fiore oltre 160 camelie, molte delle quali uniche in Italia (costo: 6 euro+ ingresso; prenotazione obbligatoria: 0121 502761).

TESORO BOTANICO
Si tratta di un tesoro botanico, racchiuso tra le mura del castello, di inestimabile valore: un patrimonio di camelie, che spaziano dal bianco puro al rosso intenso, passando per le delicate sfumature di rosa, che vanta esemplari risalenti all’Ottocento, introdotti dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, e 130 nuove varietà, recuperate e salvate dall’abbandono.
La “Camellia” è originaria del Sud Est asiatico, di una vasta area che va dal Giappone alla Cina, fino al Vietnam, e il viaggio che dall’Oriente portò la camelia in Europa fu per mano degli inglesi, che sul finire del ‘600 esplorarono le “Indie Orientali” alla ricerca di territori da scoprire e conquistare.

ESEMPLARI UNICI IN ITALIA
Un patrimonio quello del Camelieto di Miradolo che rappresenta il 50% di esemplari unici in Italia, alcuni dei quali a rischio di estinzione. Ma nel mese di aprile, attorno al Camelieto, sono in programma appuntamenti didattici a tema, incontri e degustazioni di the, occasioni uniche di approfondimento e di promozione della cultura botanica e del paesaggio. Il progetto del Camelieto è nato nel 2019 per preservare e valorizzare un patrimonio unico. La Fondazione Cosso ha finanziato lo studio e la caratterizzazione dei giovani esemplari, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e la Società Italiana della Camelia e successivamente, nel 2022, il piano di recupero, tutela e valorizzazione del Camelieto diffuso del Castello di Miradolo è stato ufficialmente presentato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.