Cerca

IL FATTO

Investimenti per le montagne del Piemonte: 10,7 milioni di euro per il 2024

La Regione Piemonte destina fondi per lo sviluppo e la valorizzazione delle aree montane

Investimenti per le montagne del Piemonte: 10,7 milioni di euro per il 2024

Investimenti per le montagne del Piemonte: 10,7 milioni di euro per il 2024

Un nuovo investimento è in arrivo per le montagne del Piemonte10,7 milioni di euro sono stati stanziati per il 2024, con l'obiettivo di rafforzare le comunità locali e promuovere un rilancio socio-economico delle cosiddette "terre alte". 

La commissione ha espresso parere favorevole alla proposta di deliberazione della giunta per la ripartizione del Fondo regionale, seguendo la legge per la tutela, valorizzazione e sviluppo della montagna. L'assessore ha illustrato che il 60% dei fondi sarà allocato come contributo alle spese di funzionamento delle unioni montane, basato sulla popolazione residente e sulla superficie coperta. Un ulteriore 30% supporterà il personale dipendente che svolge funzioni regionali delegate, mentre il restante 10% sarà destinato a finanziare progetti specifici per lo sviluppo e la promozione delle montagne, realizzati dalle unioni montane o da altre entità e associazioni.

Il Fondo regionale per la montagna non è solo un mero strumento finanziario, ma rappresenta una leva strategica per valorizzare le specificità delle montagne piemontesi e promuoverne lo sviluppo. Le montagne, spesso percepite come aree di difficile gestione e sviluppo, possono trasformarsi in veri poli di attrazione, generando nuove opportunità economiche e sociali. 

Le montagne piemontesi, con la loro ricchezza naturale e culturale, si trovano di fronte a sfide demografiche, come lo spopolamento, e economiche, legate alla limitata diversificazione delle attività produttive. Il Fondo regionale mira a invertire queste tendenze, incentivando la permanenza e l'attrazione di nuovi residenti e investitori. Attraverso il sostegno alle funzioni amministrative e lo sviluppo di progetti innovativi, si può stimolare una crescita equilibrata e sostenibile.

L'investimento rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento e il rafforzamento delle montagne come aree vitali per il futuro economico e ambientale del Piemonte. Con un impegno condiviso tra istituzioni e comunità locali, le "terre alte" possono aspirare a diventare non solo luoghi preservati per la loro bellezza naturale, ma anche centri vivaci di nuova economia verde e innovazione. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.