l'editoriale
Cerca
Carmagnola
16 Maggio 2024 - 15:14
Nuova Ztl nell'incrocio tra viale Garibaldi e corso Sacchirone. Avrà orari scolastici, 7:45 - 17
A Carmagnola, la nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL) in viale Garibaldi è pronta a diventare realtà: il progetto, presentato lo scorso anno, ha un valore complessivo di circa 300 mila euro. Di questi, 50 mila euro saranno a carico diretto delle casse comunali, finanziati con l’applicazione dell’avanzo vincolato.
«Si tratta di un’iniziativa che mira a favorire l’utilizzo della bicicletta e l’aggregazione giovanile nei pressi delle scuole di quella zona, che include tre plessi di primaria e secondaria di primo grado nonché un plesso dell’istituto superiore Baldessano Roccati, per un totale di circa 2300 studenti presenti ogni giorno», spiega il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore all’istruzione e ai lavori pubblici.
La “ZTL scolastica” potrebbe essere applicata con un possibile orario 7.45-17 e interessare tutta l’area inclusa all’interno del perimetro delle diverse scuole. Parte della carreggiata sarà destinata a percorso ciclabile, con vie d’accesso riservate al trasporto pubblico e un’area di aggregazione pensata su misura per gli studenti. Quest’ultima potrà essere arredata con panchine, fontane e pannelli informativi dedicati agli eventi e alle iniziative rivolte ai ragazzi.
Il progetto prevede anche la reintroduzione del servizio “pedibus”, con due punti di raccolta in viale Garibaldi, all’angolo con il Foro Boario, e in corso Sacchirone, all’inizio dei Giardini Unità d’Italia. Nei dintorni, saranno potenziate le piste ciclo-pedonali di avvicinamento alla zona di viale Garibaldi e corso Sacchirone, e si valuterà la creazione di apposite “zone 30” per limitare la velocità delle automobili presenti e ridurre le emissioni nocive.
Legambiente ha recentemente segnalato un peggioramento della qualità dell’aria a Carmagnola, un inquinamento oltre la soglia in dieci scuole. Questo progetto rappresenta quindi una risposta concreta per migliorare la situazione ambientale e la qualità della vita degli studenti.
Il tutto sarà comunque oggetto di confronto tra il comune, i progettisti e le scuole, coinvolgendo anche gli stessi studenti, da quelli delle elementari fino a chi frequenta le superiori, dando vita a un innovativo percorso di urbanistica partecipata. «L’obiettivo è quello di creare uno spazio pubblico che sia luogo di incontro e socializzazione e, nel contempo, di favorire la mobilità dolce e sostenibile, andando a modificare l’attuale viabilità per disincentivare l’uso dell’automobile nei percorsi casa-scuola e contribuire alla diminuzione di traffico e inquinamento», conclude Cammarata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..