l'editoriale
Cerca
Pinerolo
05 Giugno 2024 - 11:04
Soluzione innovativa per i bagni della stazione di Pinerolo
La stazione ferroviaria di Pinerolo, da tempo al centro di polemiche e segnalazioni per il degrado e la chiusura perenne dei servizi igienici, potrebbe finalmente vedere dei miglioramenti. Dopo l'ennesima denuncia in consiglio comunale da parte del consigliere Dario Mongiello, rappresentante della lista civica "Pinerolo Trasparente", il Comune ha deciso di intervenire con una proposta innovativa: l'installazione di bagni automatici autopulenti.
Mongiello non è nuovo a segnalazioni riguardanti lo stato di abbandono della stazione ferroviaria di Pinerolo: durante l'ultimo consiglio comunale, il consigliere ha nuovamente portato all'attenzione dell'amministrazione su questo problema. I tecnici comunali hanno, così, proposto una soluzione all'avanguardia: bagni autopulenti.
Questi servizi igienici, già adottati in altre città europee, prevedono un sistema di pulizia automatica che si attiva dopo ogni utilizzo. Ma come funzionano esattamente questi bagni?
Una volta entrati, gli utenti dovranno pagare un piccolo importo per utilizzare il servizio. Dopo l'uso, il bagno si chiuderà automaticamente e inizierà un ciclo di pulizia che comprende il lavaggio delle pareti e del pavimento. Questo sistema non solo garantisce un alto livello di igiene, ma riduce anche i costi di manutenzione. Infatti, affidare la pulizia a una cooperativa costerebbe al Comune circa 40mila euro all'anno, una cifra non indifferente per le casse pubbliche. Il costo per l'utente dovrebbe, si spera, essere contenuto, per permettere un accesso facile e conveniente per tutti.
Per implementare questo nuovo sistema, saranno necessari dei lavori di adeguamento degli attuali servizi igienici. I tecnici del Comune stanno già valutando le modalità e i tempi di realizzazione, con l'obiettivo di minimizzare i disagi per i viaggiatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..