Cerca

chivasso

Un teatro, un'arena estiva e un parcheggio per Chivasso. Ecco cosa sorgerà nell'area dell'ex Cinecittà

I cantieri, che sono già iniziati, costeranno 3,5 milioni di euro, in buona parte finanziati con fondi Pnrr

I cantieri, che sono già iniziati, costeranno 3,5 milioni di euro, in buona parte finanziati con fondi Pnrr

I cantieri, che sono già iniziati, costeranno 3,5 milioni di euro, in buona parte finanziati con fondi Pnrr

Un teatro e un'arena estiva per Chivasso. Sorgeranno dal recupero dell'ex teatro Cinecittà, che sorge alle spalle di piazza del Popolo e via Roma, nell'area dell'ex Casa Littoria

I cantieri sono già avviati e sono stati finanziati da fondi Pnrr: prevedono, oltre al recupero dell'ex teatro, anche la riqualificazione dell'area antistante. Si tratta, complessivamente, di un'area di oltre 3.500 mq che sarà rigenerata e che al termine dei lavori sarà restituita alla città, che potrà godere di un teatro da oltre 200 posti e un’ampia area esterna utilizzabile sia come arena estiva che come parcheggio.

«Si tratta di uno degli interventi più significativi del Piano Urbano Integrato elaborato da Città metropolitana di Torino - spiega Pasquale Mazza, consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione territoriale - un investimento che vale 2,8 milioni oltre a 500mila euro di cofinanziamento e 280mila euro di fondo opere indifferibili, per un totale di oltre 3,5 milioni». La fine dei lavori è prevista entro il 30 giugno 2026.

«Con una sapiente e faticosa azione di raccordo tra Istituzioni diverse, attraverso il federalismo culturale - rivendica il vicesindaco Pasquale Centin - abbiamo raccolto il robusto finanziamento del Pnrr e restituiremo alla città un grande teatro, riqualificando un’area importante in prossimità dell’area pedonale. Un teatro di proprietà comunale che vogliamo diventi motore di cultura ed inclusione sociale. Dopo un lunghissimo iter preparatorio, grazie al lavoro degli uffici, siamo arrivati all'apertura di un cantiere importante per la nostra città». Soddisfatto anche il sindaco, Claudio Castello, che rimarca come un nuovo teatro sia «un significativo impegno per la crescita culturale della nostra gente e per il valore artistico della nostra tradizione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.