Cerca

canavesana

Tornano i treni sulla Sfm1 e sono subito in ritardo

Ieri era il giorno di ripartenza della linea dopo lo stop per lavori

Treni, ritardi sulla Canavesana

Treni, ritardi sulla Canavesana

Dopo più di una settimana con la linea parzialmente interrotta e i bus sostitutivi al posto delle carrozze, doveva essere il giorno del ripristino della viabilità regolare. Invece, anche ieri, sulla Sfm 1 (linea ferroviaria Chieri-Rivarolo) si sono susseguiti disagi, ritardi e cancellazioni.

Si può dire che sia stato un ritorno alla normalità, visto che, di fatto, questa è quella dei pendolari che viaggiano sui binari tra Chierese e Canavesano. Lo ammette anche Trenitalia, che nei giorni scorsi ha annunciato uno sconto del 10% sugli abbonamenti mensili di settembre, per compensare i disservizi di agosto.

La responsabilità dei disagi, ieri, è di un guasto all’infrastruttura a Feletto, poco prima del capolinea nel Canavese. «Tutto risolto alle 9,30» precisano dalle Ferrovie. Fino ad allora, però, diversi convogli sono partiti con ritardi fino alla mezz’ora e due sono stati del tutto soppressi, per decongestionare la linea e provare a ripristinare la regolarità dei collegamenti. Tra i passeggeri, alcuni dicono di aver approfittato delle vacanze estive per valutare altri metodi di spostamento. Fare affidamento sul trasporto ferroviario, per loro, è diventato impossibile, senza contare che, negli ultimi anni, le tariffe delle corse e degli abbonamenti sono aumentate più volte.

Intanto, a Volpiano sono terminati i lavori per l’allestimento del nuovo sottopasso ferroviario di via Regione Cravero che hanno imposto la sospensione del passaggio dei treni tra Torino Stura e Rivarolo, fino a domenica. Al loro posto, Trenitalia ha attivato dei bus sostitutivi, con tempi di percorrenza maggiorati. L’opera costa in tutto 9 milioni di euro e sarà inaugurata nei prossimi mesi, in data ancora da stabilire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.