l'editoriale
Cerca
moncalieri
18 Settembre 2024 - 18:24
Il progetto annunciato dal sindaco Paolo Montagna e dall’assessore Antonella Parigi
È un nuovo sogno che verrà, che il sindaco Paolo Montagna insieme all’assessore alla cultura Antonella Parigi, intendono lasciare in eredità a chi amministrerà dopo di loro. Un dossier, di quelli importanti, che candidano Moncalieri come Capitale italiana della cultura 2028. Nel nome del design e di coloro che, tra arte e imprenditoria, hanno caratterizzato anche il tessuto industriale della città. Giugiaro e Pininfarina, innanzitutto.
L’annuncio è arrivato, quasi a sorpresa, al Circolo dei Lettori, nel corso della presentazione degli eventi che scandiranno l’autunno moncalierese e del nuovo portale turistico della città. «Lanciamo un nuovo progetto che ha radici nella città - sottolinea Parigi -. Ci sono tre grandi elementi che caratterizzano tre grandi ambiti di Moncalieri. Il patrimonio artistico, il verde e la collina, il Po, sono tutti elementi di valorizzazione. Noi abbiamo evidenziato un’altra cifra che rende grande Moncalieri: il design».
E da qui si partirà nella costruzione di quella manifestazione di interesse che creerà il dossier di candidatura a Capitale italiana della cultura, cercando la collaborazione di tutti gli enti. Della grande rete associativa cittadina, dei partner che hanno dato vita al palinsesto autunnale di eventi, del Politecnico, Circolo del Design, Città metropolitana, imprenditoria. Insieme in quella che lo stesso Montagna chiama «progettazione partecipata». «Lasciamo un sogno - prosegue, facendo cenno a quanto fatto nei 10 anni della sua amministrazione - e una grande eredità a chi verrà dopo di noi».
Lo slogan per la candidatura c’è già ed è racchiuso in quel “ogni passo, una scoperta” che caratterizza non solo la veste grafica del nuovo sito turistico ma anche della stagione che verrà. La candidatura è un passo decisivo per la città che, forte dei suoi 800 anni di storia, intende proiettarsi nel futuro e collocarsi a un livello di eccellenza in Piemonte e in Italia, raccogliendo una sfida che la vedrà impegnata nella creazione di una visione totalmente nuova di sé.
Intanto è già partita la nuova stagione culturale che da qui a fine anno puntellerà il calendario della rassegna intitolata (profeticamente?) “È tempo di Moncalieri.” Si parte con “Colpi di Testa“, la moda dei cappelli tra ‘800 e ‘900 al Castello Reale, per proseguire con la prima edizione di PedalanPo, la seconda edizione del Nice Festival e la terza di FestivalCar organizzato dalla Pro Loco e dedicato alle auto. E ancora, a ottobre, il mese tutto dedicato al Gusto Festival con la Fiera Nazionale della trippa, Ottobeer & Street food Fest, il Gran fritto misto alla Piemontese e Sua maestà il Bollito. E ancora Torinodanza alle fonderie Limone, i Pro Loco Days, la decima edizione di Fiorile e il debutto di C2C Kids, il noto festival di musica elettronica Club to Club declinato per le famiglie. Per info: visitmoncalieri.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..