Cerca

L'appuntamento

Tra bagna cauda e bollito: un viaggio nei sapori a Bosconero. Ecco quando

Quattro eventi imperdibili per scoprire le eccellenze gastronomiche del Canavese

Tra bagna cauda e bollito: un viaggio nei sapori a Bosconero. Ecco quando

Bagna cauda

Cosa rende un territorio unico e indimenticabile? Spesso, la risposta risiede nei suoi sapori, nei profumi e nelle tradizioni culinarie che lo caratterizzano. È proprio con questo spirito che Bosconero si prepara ad accogliere la prima rassegna del Gusto e dei Sapori canavesani, un evento organizzato dalla Pro Loco locale con l'obiettivo di valorizzare le eccellenze gastronomiche del territorio.

La rassegna, intitolata "Sapori e Tradizioni: Viaggio nel Gusto nel Cuore Canavesano", si propone di offrire ai partecipanti un'esperienza unica, all'insegna dei sapori autentici della tradizione locale. Dai vini ai formaggi freschi, dagli agnolotti alla zucca, ogni piatto racconta una storia, un pezzo di cultura che merita di essere scoperto o riscoperto. Ma non è tutto: accanto ai sapori della tradizione, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire interessanti rivisitazioni in chiave moderna. Cuochi locali proporranno versioni innovative dei piatti tradizionali, utilizzando tecniche culinarie all'avanguardia e ingredienti di eccellenza. Un connubio perfetto tra passato e futuro, che promette di sorprendere anche i palati più esigenti.



Uno degli aspetti più rilevanti di questa rassegna è l'attenzione particolare riservata alla filiera corta e alla sostenibilità. La Pro Loco di Bosconero ha voluto garantire la presenza di produttori locali che operano nel rispetto dell'ambiente e della qualità, promuovendo una maggiore consapevolezza dell'importanza del consumo di eccellenze locali, autentiche e a chilometro zero. 


QUATTRO APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
La rassegna si articolerà in quattro eventi, che verranno ospitati nel Salone Pluriuso Don Manavello di Bosconero. Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema specifico, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nei sapori e nei profumi del Canavese.

  • Sabato 12 ottobre: si inizia con “Madame la Zucca”, cena in arancio con un menù tutto a base di zucca; dal “Cibo del Signore”, l’hummus di zucca al flan di zucca con il formaggio, fino alle “chicche di zucca” polpette, sempre di cucurbita.
  • Domenica 3 novembre: dalle 16 circa, in scena la tradizionale castagnata d’autunno, il frutto in tutte le sue versioni.
  • Sabato 16 novembre e domenica 17: uno dei piatti tipici piemontesi diventa protagonista indiscusso, la “Bagna Caoda”. Questa specie di salsa a base di olio, burro, aglio e alici viene servito bollente in appositi recipienti di
    coccio – con fornellino acceso – unita a verdure di tutti i tipi.
  • Domenica 1 dicembre: infine, l'ultimo appuntamento, non poteva che essere dedicato al Bollito Misto alla Piemontese. Preparato con i classici tagli di carne della tradizione locale, sarà un incontro imperdibile per
    tutti gli amanti del bollito.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 3384106173. Non perdete l'opportunità di partecipare a questa celebrazione dei sapori canavesani, un viaggio tra tradizione e innovazione che saprà conquistare tutti i sensi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.