l'editoriale
Cerca
auto
08 Ottobre 2024 - 15:13
Prima la cassa, poi l’elettrica Model D. Ecco il nuovo Suv di Pininfarina e Foxconn
Ibrida, multifunzionale e con prese d’aria per ridurre la resistenza aerodinamica. All’indomani della conferma della cassa integrazione per una sessantina di lavoratori dello storico stabilimento Pininfarina di Cambiano, ecco Model D, la nuova auto elettrica di Foxconn (il più grande produttore di tecnologia e fornitore di servizi al mondo, con sede a Taipei) sviluppata proprio in collaborazione con Pininfarina. È stata svelata oggi e arriva dopo la berlina elettrica di lusso Model E e la Model B, realizzate a Cambiano per Foxconn tra il 2021 e il 2022.
Model D è lunga 5,1 metri, ha un passo di 3,2 metri e, garantiscono i produttori, «offre uno spazio abitabile comodo e confortevole». È dotata di un sistema di sospensioni pneumatiche per migliorare la stabilità di guida. Le sospensioni attive consentono di regolare l’altezza da 15 mm a 25 mm.
«Questo modello rappresenta un’evoluzione significativa rispetto ai SUV tradizionali, offrendo un abitacolo spazioso racchiuso in una carrozzeria monolitica e aerodinamica - spiega Felix Kilbertus, Chief Creative Officer della Pininfarina - Abbiamo dedicato grande attenzione alla creazione di Model D dall’interno verso l’esterno, concentrandoci sull’ottimizzazione dello spazio abitabile, mantenendo un esterno elegante e aerodinamico». Aggiunge l’amministratore delegato Silvio Angori: «Siamo orgogliosi di presentare un nuovo modello che incarna il meglio dell’esperienza di design di Pininfarina, rafforzando ulteriormente la nostra collaborazione strategica con Foxconn».
L’azienda cambianese è da anni un punto di riferimento per il design internazionale. Soprattutto per la crisi del mercato dell’automotive europeo, nei giorni scorsi ha annunciato l’attivazione degli ammortizzatori sociali per alcuni addetti del reparto stile e modellazione. Contemporaneamente, l’azienda ha confermato di guardare con profitto a nuovi mercati asiatici, per tamponare gli effetti del crollo di ordini dell’ultimo periodo.
La collaborazione con Foxconn, dunque, si inserisce in un contesto di sempre maggiori contatti con colossi industriali della Cina, del Giappone e della Corea. E, dall’azienda, fanno sapere che in Asia avrebbero già trovato terreno fertile per nuovi affari, potendo così guardare con fiducia al futuro nonostante l’attuale cassa integrazione. Proprio per questo, nell’incontro di inizio settimana con il direttore delle risorse umane Roberto Mattio, i sindacati Fiom, Cgil, Fim e Cisl hanno chiesto alla Pininfarina di rinunciare agli ammortizzatori sociali, approfittando dei minori ordini per organizzare delle attività di formazione interna per il personale. L’azienda, per il momento, ha declinato la proposta. E poche ore dopo ha svelato la nuova Model D.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..