A sinistra l'assessore Varetto, in mezzo il sindaco Castello
Cosa significa davvero prevenzione? È solo una parola di moda o un impegno concreto che può salvare vite? Chivasso ha deciso di dare una risposta chiara e tangibile a questa domanda, lanciando la campagna "Ottobre Rosa 2024". Un'iniziativa che non si limita a sensibilizzare, ma che mira a trasformare la prevenzione in un vero e proprio atteggiamento culturale.
Il Comune, sotto la guida del sindaco Claudio Castello, ha confermato il suo impegno nella lotta contro il tumore al seno, una delle neoplasie più comuni tra le donne. «La prevenzione deve diventare un atteggiamento culturale che poggi su controlli periodici», ha dichiarato il sindaco.
E per rendere visibile questo impegno, gli edifici comunali si tingeranno di rosa, grazie ai palloncini del comitato torinese di ANDOS Onlus, recanti lo slogan "La prevenzione salva la vita".
L'assessorato comunale alle Pari Opportunità, guidato da Cristina Varetto, ha aderito all'iniziativa "La Regione si colora di rosa – Insieme per la prevenzione", promossa dalla Regione in collaborazione con l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. Questa sinergia tra istituzioni e associazioni è fondamentale per amplificare il messaggio e raggiungere un pubblico più ampio.
«Il tumore al seno è il tipo di neoplasia più comune tra le donne e colpisce un soggetto su otto nel corso della vita», ha sottolineato l'assessore Varetto. Tuttavia, la diagnosi precoce e le tecniche avanzate di screening possono fare una differenza significativa, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo l'impatto delle cure.
Ma cosa significa, in concreto, adottare la prevenzione come stile di vita?
Significa essere consapevoli dei fattori di rischio, partecipare attivamente alla gestione della propriasalute e sottoporsi a controlli periodici e esami diagnostici. È un invito a tutte le donne a prendersi cura di sé stesse, a non sottovalutare i segnali del proprio corpo e a non rimandare mai un controllo medico.
La campagna "Ottobre Rosa 2024" non è solo un evento locale, ma un messaggio che si estende oltre i confini di Chivasso. È un richiamo alla responsabilità collettiva, un invito a tutte le comunità a unirsi nella lotta contro il cancro al seno. Perché, come ha affermato il sindaco Castello,«la prevenzione deve diventare un atteggiamento culturale».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..