l'editoriale
Cerca
collegno
25 Ottobre 2024 - 17:36
Grandi novità del valore di 38 milioni di euro in arrivo dal Comune di Collegno che ha stanziato questa importante cifra per interventi che coinvolgeranno strade, scuole e impianti sportivi, oltre ai progetti innovativi per la riqualificazione ambientale e lo sviluppo economico. Nei prossimi 3 anni ci saranno diversi cantieri che invaderanno la città.
Gli investimenti per le strade cittadine prevedono quasi 4 milioni di euro per i ripristini stradali, già partiti in questi giorni sulle strade di Terracorta, oltre 1 milione e 100 mila di euro per le riasfaltature, 1 milione e 300 mila per il ponte di corso Kennedy e la passerella pedonale di via Roma. E ancora: 500mila per la nuova rotonda fra via Fratelli Cervi e via Sassi e 300mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
«La sicurezza è la nostra priorità e cominciamo con un importante investimento per rendere le nostre strade più sicure e percorribili, continuando ad investire sull’abbattimento delle barriere architettoniche», spiega l’assessora Ida Chiauzzi.
Oltre alle strade, il piano prevede anche ingenti investimenti nel settore scolastico, con interventi mirati a garantire spazi più sicuri, moderni e funzionali. La riqualificazione della scuola Fresu vedrà un investimento di circa 2,4 milioni di euro e per la ricostruzione della manica ovest della scuola Geninatti sarà necessario un mutuo di oltre 3 milioni di euro. Anche per la ristrutturazione degli impianti sportivi sono disponibili oltre 800mila euro.
La giunta Cavallone, si è concentrata sia sulla manutenzione e riqualificazione delle infrastrutture esistenti, sia su progetti rivolti allo sviluppo futuro. «Da un lato abbiamo guardato alla manutenzione dell’esistente con gli interventi nelle scuole e gli impianti sportivi - spiega il vicesindaco e assessore alla Programmazione, progettazione e manutenzione edifici pubblici Antonio Garruto - e dall’altra stiamo investendo nel futuro con i progetti del KM Blu per oltre 3,5 milioni di euro, con l’ambizione di creare un polo e un hub industriale sul tema del riuso e dell’economia circolare».
Per il Parco Dalla Chiesa sono previsti 1,4 milioni per la risistemazione di tutte le sale all’entrata del Portale Juvarra e le aree esterne e verdi della Certosa Reale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..