Cerca

collegno

Strade, scuole, sport e parchi: una pioggia di cantieri in città

Stanziati ben 38 milioni di euro per una lunga serie di interventi

Strade, scuole, sport e parchi: una pioggia di cantieri in città

Grandi novità del valore di 38 milioni di euro in arrivo dal Comune di Collegno che ha stanziato questa importante cifra per interventi che coinvolgeranno strade, scuole e impianti sportivi, oltre ai progetti innovativi per la riqualificazione ambientale e lo sviluppo economico. Nei prossimi 3 anni ci saranno diversi cantieri che invaderanno la città.

Gli investimenti per le strade cittadine prevedono quasi 4 milioni di euro per i ripristini stradali, già partiti in questi giorni sulle strade di Terracorta, oltre 1 milione e 100 mila di euro per le riasfaltature, 1 milione e 300 mila per il ponte di corso Kennedy e la passerella pedonale di via Roma. E ancora: 500mila per la nuova rotonda fra via Fratelli Cervi e via Sassi e 300mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

«La sicurezza è la nostra priorità e cominciamo con un importante investimento per rendere le nostre strade più sicure e percorribili, continuando ad investire sull’abbattimento delle barriere architettoniche», spiega l’assessora Ida Chiauzzi.
Oltre alle strade, il piano prevede anche ingenti investimenti nel settore scolastico, con interventi mirati a garantire spazi più sicuri, moderni e funzionali. La riqualificazione della scuola Fresu vedrà un investimento di circa 2,4 milioni di euro e per la ricostruzione della manica ovest della scuola Geninatti sarà necessario un mutuo di oltre 3 milioni di euro. Anche per la ristrutturazione degli impianti sportivi sono disponibili oltre 800mila euro.

La giunta Cavallone, si è concentrata sia sulla manutenzione e riqualificazione delle infrastrutture esistenti, sia su progetti rivolti allo sviluppo futuro. «Da un lato abbiamo guardato alla manutenzione dell’esistente con gli interventi nelle scuole e gli impianti sportivi - spiega il vicesindaco e assessore alla Programmazione, progettazione e manutenzione edifici pubblici Antonio Garruto - e dall’altra stiamo investendo nel futuro con i progetti del KM Blu per oltre 3,5 milioni di euro, con l’ambizione di creare un polo e un hub industriale sul tema del riuso e dell’economia circolare».

Per il Parco Dalla Chiesa sono previsti 1,4 milioni per la risistemazione di tutte le sale all’entrata del Portale Juvarra e le aree esterne e verdi della Certosa Reale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.