Cerca

venaria

Via alla riqualificazione di viale Buridani: 18 mesi di cantieri, gli alberi saranno abbattuti e sostituiti

Si comincia lunedì ma con gli ambulanti è già polemica per la futura sistemazione del mercato del sabato

Via alla riqualificazione di viale Buridani: 18 mesi di cantieri, gli alberi saranno abbattuti e sostituiti

Dopo anni di attesa, a partire da lunedì 25 novembre a Venaria Reale partirà uno dei cantieri più importanti, alla pari di quello per la realizzazione del nuovo ponte Castellamonte sul torrente Ceronda: la riqualificazione di viale Buridani.

Un’opera da 5 milioni di euro che darà vita al progetto di rigenerazione urbana di uno dei due assi commerciali della Città: l’altro è quello di via Mensa, la strada che porta alle magnificenze della Reggia di Venaria. Dopo la consegna dei lavori all’impresa, a fine ottobre, ecco l’avvio del cantiere che, in realtà, è già iniziato questa settimana con la realizzazione del «campo base-area triage» per gli operatori al Parco Galileo Galilei, all’incrocio tra via Leopardi e corso Papa Giovanni XXIII.

Come spiegato da Palazzo Civico nel corso di alcuni incontri con la cittadinanza, i commercianti fissi e gli ambulanti, i primi interventi si concentreranno sul tratto tra corso Matteotti e via Sciesa/via IV Novembre, lato case Snia, garantendo comunque l’accesso ai negozi, soprattutto nel periodo natalizio. Le fasi successive saranno nel tratto che lambisce via Palestro e, a seguire, via Goito, via Barolo, piazza Martiri della Libertà e piazza Vittorio Veneto.

Durante il prossimo anno e mezzo circa, l’intervento sarà diviso in fasi con limitazioni alla circolazione stradale a tratti, per garantire continuità di fruizione del resto della via.

Tutte le panchine presenti sul viale verranno riutilizzate in altre zone della città in sostituzione di quelle rovinate. Palazzo Civico ha anche voluto mettere in chiaro alcuni aspetti legati al verde: «Secondo la perizia agronomica svolta, gli alberi attuali sono purtroppo malati e a rischio caduta a causa del cambiamento climatico, della cementificazione e dei lavori necessari per l’utilizzo della nuova fognatura. Ma saranno sostituiti con nuove piante e aree verdi, più numerose che in passato, che daranno vita a un viale più attraente e confortevole».

Se tutto andrà come previsto, il cantiere si completerà a inizio della primavera 2026. La riqualificazione è molto attesa dalla Città, con i residenti che si sono dimostrati contenti del cantiere - anche se ci saranno disagi - a differenza invece degli ambulanti che, ancora di recente, hanno dato vita a una petizione mirata a convincere l’Amministrazione Comunale a riportare il mercato del sabato in viale Buridani una volta completati i lavori: attualmente, invece, si tiene nell’area di piazza De Gasperi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.