l'editoriale
Cerca
Il progetto
15 Ottobre 2024 - 11:15
I lavori sul ponte
Nel cuore di Venaria Reale, un progetto di grande rilevanza sta prendendo forma, segnando un passo significativo verso la modernizzazione della viabilità locale. Si tratta della ricostruzione del ponte Castellamonte, un'opera che non solo promette di migliorare l'accesso alla celebre Reggia, ma che rappresenta anche un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere.
Venerdì scorso, l'11 ottobre, un momento cruciale ha segnato l'inizio di una nuova era per il ponte Castellamonte: il varo del piperack. Questo traliccio provvisorio è stato progettato per ospitare le tubazioni del gas e dell'acquedotto, oltre ai cavi delle linee elettriche e telefoniche. Un'opera ingegneristica che, pur temporanea, è fondamentale per garantire la continuità dei servizi durante la demolizione e la ricostruzione del ponte storico.
Ma perché tanto impegno per un ponte? La risposta risiede nella sua importanza strategica: il ponte Castellamonte non è solo un'infrastruttura, ma un simbolo di collegamento tra la città e la sua storia, rappresentata dalla maestosa Reggia di Venaria. La sua ricostruzione è parte di un progetto più ampio di risistemazione della viabilità, finanziato con 9,5 milioni di euro, che vede la Città Metropolitana di Torino come stazione appaltante.
Una volta completato, il nuovo ponte sarà integrato nel patrimonio stradale dell'ente di area vasta, garantendo una gestione efficiente e sostenibile nel tempo. Queste opere sono il frutto di un protocollo d'intesa tra la Città Metropolitana di Torino, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e il Comune di Venaria Reale, un esempio di collaborazione tra enti per il bene comune.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..