Cerca

Servizio pubblico

Collegno lancia la piattaforma per segnalare disservizi direttamente al sindaco Matteo Cavallone, ecco come fare

"Ringrazio i cittadini che utilizzeranno questo sistema per migliorare la qualità degli spazi che tutti noi viviamo"

Collegno lancia la piattaforma per segnalare disservizi direttamente al sindaco Matteo Cavallone, ecco come fare

È stato attivato un innovativo sistema di segnalazione dei disservizi sul territorio, denominato "Tu scrivi, il sindaco risponde". Questa piattaforma, accessibile dal sito del Comune di Collegno, rappresenta un passo avanti significativo nel dialogo tra cittadini e amministrazione, permettendo di segnalare in modo diretto e trasparente i problemi che affliggono la città.



Una volta entrati nel sito del Comune, i cittadini possono cliccare sul link "Segnala in Comune", disponibile sia da cellulare che da PC. Qui, viene richiesto di inserire alcuni dati personali, una breve descrizione del disservizio e, se possibile, di caricare immagini o audio che possano meglio illustrare la situazione. Per chi non è pratico con la tecnologia, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, situato in piazza del Municipio 1, offre supporto per effettuare le segnalazioni ai seguenti orari: lunedì: dalle 8.30 alle 12.30. Martedì, mercoledì e giovedì: dalle 9.00 alle 13.00. Venerdì: dalle 9.00 alle 12.00

pagina principale del sito del comune di Collegno

Una delle caratteristiche distintive di questo sistema è la lettura diretta delle segnalazioni da parte del sindaco Matteo Cavallone. "Ogni segnalazione verrà letta direttamente da me ogni mattina", ha dichiarato Cavallone, sottolineando l'importanza di accorciare le distanze tra amministrazione e cittadini. Dopo la lettura, le segnalazioni vengono smistate agli uffici competenti, che si occupano di fornire una risposta dettagliata su come il problema verrà risolto o, in caso contrario, spiegare i motivi e i tempi di risoluzione.



Attualmente, la piattaforma permette di segnalare disservizi in diversi ambiti, tra cui polizia municipale e ordine pubblico, manutenzione di edifici comunali o strade, illuminazione pubblica, pulizia della città, decoro urbano, abbandono di rifiuti e manutenzione del verde. Tuttavia, il sindaco Cavallone ha anticipato che il sistema verrà ampliato in futuro per coprire altri settori, in base alle esigenze manifestate dai cittadini. "Non è un sistema perfetto", ha ammesso Cavallone, "ma vuole innescare un processo che possa portare a una migliore comunicazione istituzionale tra l'ente e i cittadini".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.