Cerca

Controlli e Rimpatri

A Cuneo le operazioni della Polizia contrastano l'immigrazione irregolare e tutelano la sicurezza pubblica

Nell'ultima settimana di gennaio sono state identificate 700 persone ed espulsi tre immigranti irregolari

A Cuneo le operazioni della Polizia contrastano l'immigrazione irregolare e tutelano la sicurezza pubblica

A Cuneo, nelle aree del quadrilatero e di piazza Boves, le volanti della Polizia della Questura di Cuneo, sotto la guida del questore Carmine Rocco Grassi, ha messo in atto una serie di operazioni mirate a garantire il rispetto delle normative e a contrastare la presenza di soggetti irregolari e potenzialmente pericolosi.

Nel corso del 2024, la Questura ha effettuato 20 accompagnamenti in frontiera e 37 trattenimenti presso i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr), allontanando dal territorio provinciale individui in condizioni di irregolarità e di elevata pericolosità sociale. L'impegno si è concretizzato ancora una volta nell'identificazione di circa 700 persone e 300 veicoli solo nell'ultima settimana di gennaio 2025.



Il 31 gennaio, verso le 13, una volante della polizia ha identificato due cittadini tunisini, irregolari e senza fissa dimora, in evidente stato di alterazione da sostanze di abuso. I due avevano infastidito una cittadina francese residente a Cuneo mentre passeggiava sotto i portici di corso Giolitti. Dopo gli accertamenti di rito, è stato notificato un decreto di espulsione: uno dei due, con precedenti penali per reati contro il patrimonio, la persona e armi, è stato accompagnato al Cpr di Milano, mentre al secondo, privo di precedenti, è stato ordinato di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni.

Nella stessa giornata, un cittadino egiziano, scarcerato sempre il 31 gennaio dal carcere di Cuneo e con numerosi precedenti penali, è stato accompagnato in frontiera in esecuzione di un'espulsione giudiziaria. L'uomo è stato scortato fino allo scalo aereo di Roma Fiumicino per il rimpatrio, un'operazione che sottolinea l'efficacia della collaborazione tra l'ufficio controllo del territorio e l'ufficio immigrazione.



Il questore Carmine Rocco Grassi ha sottolineato l'importanza della sinergia tra i vari uffici della Questura, che ha permesso di ottenere risultati significativi nella gestione dell'immigrazione irregolare e nella prevenzione di episodi di criminalità. "L'impegno costante delle nostre forze dell'ordine è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle leggi", ha dichiarato Grassi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.