Cerca

Incontri

Sicurezza a San Michele: un vademecum per proteggersi da furti, truffe e rapine

Un incontro tra autorità e cittadini per presentare le nuove misure di prevenzione dai malviventi

A Bra, il quartiere San Michele si è trasformato in un laboratorio di sicurezza partecipata, dove l'interazione tra cittadini e forze dell'ordine ha dato vita a un vademecum per contrastare furti, truffe e rapine. Sabato 22 febbraio, nella sede del quartiere, si è tenuto un incontro cruciale che ha visto la partecipazione di figure chiave come il sindaco Gianni Fogliato, l'assessore alla sicurezza Walter Gramaglia, e rappresentanti delle forze dell'ordine, tra cui il tenente colonnello Lorenzo Repetto e il maresciallo Enrico Bosio.

Il documento, frutto del lavoro di un comitato tecnico spontaneo e supervisionato dai Carabinieri della compagnia di Bra, rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e protezione dei residenti. "Come proteggersi contro furti, truffe e rapine" è il sottotitolo del vademecum che sarà distribuito a tutti i residenti, accompagnato da volantini informativi redatti dall'Arma.



Durante l'incontro, i Carabinieri hanno sottolineato l'aumento dei passaggi di volanti e la presenza più assidua di militari nel quartiere. Il maresciallo Enrico Bosio ha dichiarato la sua disponibilità a diventare il punto di riferimento per la comunità di San Michele, offrendo supporto e consigli, e sottolineando l'importanza di contattare sempre il 112 in caso di necessità.

Un aspetto innovativo emerso dalla riunione è la possibilità per i residenti di collegare i loro sistemi di allarme direttamente con il pronto intervento, un servizio gratuito che può essere attivato compilando un semplice modulo. Questa misura, insieme all'annuncio del vicecomandante Sergio Mussetto sull'arrivo di nuovi vigili, rappresenta un ulteriore passo verso una maggiore sicurezza.



La Polizia Locale, rappresentata dal vicecommissario Mussetto, ha rivendicato il recente successo nel fermare una banda di ladri arrivati dalla Liguria, dimostrando l'efficacia del loro impegno sul territorio mentre il sindaco e l'assessore Gramaglia hanno ribadito l'importanza della vigilanza partecipata, un concetto che si traduce in un coinvolgimento attivo dei cittadini nella sicurezza del loro quartiere. Gianfranco Bertello ha concluso l'incontro dicendo che "grazie alla maggiore presenza sul territorio delle forze dell'ordine e al fatto che non ci sono più stati episodi ripetuti e continui di furti, la situazione si è un po' rasserenata e la percezione di insicurezza è un po' meno"

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.