l'editoriale
Cerca
L'allarme
20 Aprile 2025 - 07:00
Cresce il consumo di carne di agnello e gli allevatori del Torinese non ce la fanno a soddisfare la richiesta: una notizia in controtendenza in questi giorni di allarme per i dazi americani sull’agroalimentare italiano, dovuta ai nuovi consumatori che ancora mangiano i piatti a base di ovini. Cioè i 60mila musulmani presenti fra città e provincia, cui si aggiungono anche romeni e albanesi (che mangiano agnello soprattutto durante le loro feste, come la Pasqua ortodossa e la Festa del Sacrificio). Così, il bilancio complessivo è di un forte aumento dei consumi che non trova più quell’offerta sul territorio in grado di soddisfarlo.
Il Piemonte conta 104.800 pecore e 55.600 capre per un totale 3.902 aziende: una presenza che rappresenta circa 30 milioni di euro di valore.
«Si tratta di una pastorizia di montagna vecchia di 5mila anni, che oggi soddisfa fasce sempre più larghe di famiglie - spiega il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Per questo vanno sostenuti i margari con allevamenti ovini: l’invito è scegliere agnelli o capretti a Km Zero, in modo da sostenere anche il fondamentale ruolo ecologico che gli allevamenti ovicaprini svolgono in montagna e in collina».
Da Coldiretti, infatti, sottolineano come gli allevamenti ovino e caprino del Torinese siano «tradizionalmente molto attenti al benessere animale, con il pascolamento all’aria aperta e soprattutto con la monticazione estiva». Cioè il pascolo in montagna: «Alle pecore sono riservate le praterie alpine più alte in quota, nei versanti dove le mucche non possono sostare senza pericolo. Le pecore brucando, rendono più uniforme la cotica erbosa e soprattutto la concimano con le continue deiezioni lasciando un’erba nutriente anche per gli animali selvatici come camosci e stambecchi. E, attirando larve di insetti, sono alla base della catena alimentare per molte specie di uccelli alpini. Ma l’erba brucata in quota è anche un freno agli incendi boschivi e alle valanghe: la neve, infatti, si ancora meglio agli steli lasciati corti dagli animali».
Tra razze da lana, latte e carne in provincia di Torino sono presenti 7 razze ovine e 7 razze caprine. A livello regionale, invece, le razze ovine presenti sono 11 mentre le razze caprine sono 9: «Un patrimonio inestimabile - conclude Mecca Cici - che è parte della nostra storia e dell’identità dei territori, soprattutto alpini».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..