l'editoriale
Cerca
Animali
26 Maggio 2025 - 11:20
Foto d'archivio
Lunedì 26 maggio a Condove, in Val di Susa, due cani da pastore sono stati trovati soli nei pressi dell’incrocio tra via Torino e la Strada Statale 24, in prossimità della rotatoria di fronte allo stabilimento MW.
L’avvistamento è avvenuto nelle prime ore del mattino. Gli animali, in evidente stato di spossatezza ma privi di ferite, sono stati notati da due residenti, Monica Tomassone e Paolo Montanaro, che si sono fermati per prestare soccorso. I due hanno contattato le forze dell’ordine e atteso sul posto l’arrivo di una pattuglia dei carabinieri, rimanendo con gli animali per garantirne l’incolumità e prevenire eventuali incidenti stradali, vista la posizione pericolosa in cui si trovavano.
I carabinieri della locale stazione sono giunti sul posto poco dopo, avviando le verifiche per risalire ai proprietari. In base alle prime informazioni raccolte e alla tipologia dei cani, è stato ipotizzato che potessero appartenere a un gruppo di margari in transito nella notte tra domenica e lunedì con una mandria, nell’ambito della tradizionale transumanza stagionale verso gli alpeggi estivi.
La transumanza è un’attività pastorale regolata e riconosciuta in Piemonte, che prevede il trasferimento del bestiame dai pascoli di pianura a quelli montani nei mesi estivi. I pastori percorrono itinerari prestabiliti attraversando centri abitati e strade provinciali, secondo modalità comunicate preventivamente alle autorità locali per motivi di sicurezza e gestione del traffico.
Le ricerche si sono concluse positivamente: i cani risultavano effettivamente parte della mandria gestita da un gruppo di margari, che si erano temporaneamente separati dagli animali durante lo spostamento notturno. I pastori, una volta contattati, si sono recati sul posto e hanno ripreso in custodia i due cani.
L’intervento si è svolto senza particolari criticità. Non sono stati segnalati danni a persone o veicoli, né si è reso necessario l’intervento di servizi veterinari. L’episodio sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nella gestione di situazioni che coinvolgono animali vaganti in ambito urbano o periurbano, soprattutto in contesti territoriali dove l’allevamento e la pastorizia restano attività ancora radicate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..