Cerca

la sfida della raccolta differenziata

Raccolta differenziata a Nichelino: i primi dati positivi dopo il nuovo sistema con sacco giallo

Covar 14 segnala un miglioramento nel conferimento di plastica e metalli, ma restano aree critiche

Raccolta differenziata a Nichelino

I primi dati positivi dopo il nuovo sistema con sacco giallo

Dopo una fase iniziale caratterizzata da disagi e comportamenti non conformi, l’avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata a Nichelino mostra segnali di miglioramento. È quanto emerge da una nota ufficiale del Covar 14, consorzio di bacino che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti in diversi comuni della cintura sud di Torino, tra cui Nichelino.

Il passaggio dal sistema a campane stradali per plastica, vetro e metalli all’utilizzo dei sacchi gialli per la raccolta porta a porta, entrato in vigore nelle scorse settimane, ha determinato un cambiamento significativo nelle abitudini dei cittadini. I primi giorni hanno fatto registrare numerosi episodi di conferimento scorretto, abbandoni irregolari e accumuli in prossimità delle aree dismesse, tanto da richiedere un intervento pubblico del sindaco Giampiero Tolardo, che aveva invitato la cittadinanza a rispettare le nuove modalità operative.

Per valutare l’andamento del nuovo sistema, Covar 14 ha attivato un piano di monitoraggio territoriale, suddiviso per zone. Durante le verifiche, condotte nelle prime settimane di giugno, è stato rilevato un sensibile miglioramento nella qualità e nella regolarità del conferimento, in particolare per quanto riguarda i rifiuti in plastica e metallo. In diversi quartieri è stato evidenziato un comportamento conforme agli standard richiesti e una crescente adesione alle pratiche di raccolta differenziata.

“Il sacco giallo è stato correttamente utilizzato dalla maggior parte dei cittadini, che hanno mostrato attenzione e responsabilità nel differenziare i materiali”, si legge nella comunicazione ufficiale del consorzio. Il documento sottolinea anche la progressiva interiorizzazione delle nuove regole, ormai divenute routine per una parte significativa della popolazione.

Nonostante l’andamento positivo, Covar 14 segnala che in alcune aree della città persistono criticità legate al conferimento errato o all’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il consorzio invita quindi i residenti a incrementare la collaborazione e a rispettare le indicazioni operative per garantire una gestione efficiente e sostenibile del ciclo dei rifiuti.

L’estate e l’aumento delle temperature rappresentano un ulteriore elemento di attenzione: il mancato rispetto delle regole può aggravare il degrado urbano e causare la proliferazione di odori sgradevoli, con conseguenze sul decoro e sulla salute pubblica.

Covar 14 ha annunciato che proseguirà l’attività di controllo e sensibilizzazione, con il supporto del Comune e degli operatori ambientali. Sono previste anche nuove campagne informative per migliorare la comprensione del sistema e per ridurre la percentuale di materiale impropriamente conferito. L’obiettivo dichiarato è quello di aumentare progressivamente la percentuale di raccolta differenziata, in linea con gli obiettivi regionali di sostenibilità ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.