l'editoriale
Cerca
ricordare qualcuno
25 Giugno 2025 - 12:15
Nel centro di Bussoleno è stato restaurato il murale dedicato a Samuele Naitza
Nel centro di Bussoleno è stato restaurato il murale dedicato a Samuele Naitza, il giovane deceduto in un incidente stradale nel 2021. L’intervento è stato realizzato in occasione del quarto anniversario della sua scomparsa da un gruppo di allieve e insegnanti della scuola di pittura “Arte e Arti”, già autrice dell’opera originale.
Il murale, situato in piazza della Pace, ritrae Samuele in sella a una motocicletta e include la scritta “Samu, 18 anni per sempre”. L’opera è collocata lungo il passaggio pedonale che collega la stazione ferroviaria con via Traforo e piazza del Moro, un’area di transito quotidiano per residenti e pendolari.
Realizzato nel 2022 a cura del Centro Promozione Belle Arti, con il coordinamento di Daniela Baldo, il dipinto ha subito nel tempo un progressivo deterioramento dovuto all’esposizione agli agenti atmosferici. Il recente restauro ha riguardato principalmente il ripristino cromatico delle superfici, l’armonizzazione dei contorni e l’integrazione delle parti scolorite, con l’obiettivo di conservare il valore espressivo originario.
Il progetto si inserisce in una più ampia serie di iniziative commemorative portate avanti da familiari e amici di Samuele, tra cui eventi sportivi, momenti aggregativi e interventi simbolici sul territorio. Le attività sono promosse su base volontaria e hanno coinvolto negli anni associazioni culturali e scuole locali.
Il caso di Samuele rientra in un contesto più ampio legato alla sicurezza stradale giovanile. Secondo i dati ACI-Istat 2023, in Italia gli incidenti che coinvolgono motociclisti tra i 15 e i 24 anni rappresentano una quota significativa dei sinistri con esito mortale o invalidante, specialmente nei centri urbani e nelle aree periferiche.
L’amministrazione comunale ha confermato l’intenzione di mantenere il murale come testimonianza pubblica e permanente, riconoscendone il valore civico oltre che commemorativo. È inoltre allo studio un progetto di manutenzione periodica degli interventi artistici presenti nello spazio urbano per garantirne la conservazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..