Cerca

Mondo Animale

Arriva Doggy Splash: la piscina per cani di Collegno

A Collego apre una piccola oasi rinfrescante per tutti cani

Arriva Doggy Splash: la piscina per cani di Collegno

È bastata l'ondata di caldo per mandare in sold out una delle piscine più originali del Piemonte: si chiama Doggy Splash ed è una piccola oasi per cani. Situata a Collegno, la struttura è un'idea di Elisabetta Cena, istruttrice cinofila con oltre 25 anni di esperienza, osteopata per animali e tecnico veterinario.

Una piccola oasi rinfrescante per i nostri amici a quattro zampe

L'idea dietro Doggy Splash è chiara e semplice: creare un ambiente tranquillo, dove i cani possano nuotare e giocare in serenità. I benefici sono enormi, specialmente in giornate torride, quando l'asfalto scotta e l'aria è rovente. L'attività in piscina, infatti, offre ai nostri amici a quattro zampe refrigerio, oltre permettere loro di fare movimento senza gravare sulle articolazioni. Inoltre, gli esercizi rafforzano il legame tra il cane e il suo padrone, generando uno stretto rapporto di fiducia reciproca.

Ogni sessione è gestita con la massima attenzione: i cani devono essere a digiuno da 4-5 ore, e sono ammessi solo giochi, palline e frisbee, ma niente premietti commestibili. Questo approccio premia anche i cani più nervosi che, una volta entrati in acqua, pensano solo a divertirsi.

Terapia e divertimento per cani di tutte le età

Tantissimi sono coloro che hanno deciso di usufruire di questo nuovo servizio. Tra i clienti principali di Doggy Splash ci sono infatti moltissimi cani che si preparano alle vacanze estive, imparando a nuotare, ma anche sportivi che mantengono qui la loro preparazione atletica estiva, preservando ritmo e tono muscolare. Altri, invece, arrivano su indicazione del veterinario: si tratta di animali in fase di recupero, appena usciti dalla riabilitazione, che necessitano di rafforzare ulteriormente i loro muscoli.

Tanti anche gli animali arrivati qui per superare esperienze negative e traumi relativi all'acqua. Grazie ad un percorso fatto di pazienza e fiducia, l'obiettivo è quello che tornino ad amare l'acqua come tutti gli altri cani.

La piscina, inoltre, è aperta anche ai cani più anziani, che grazie a questo servizio ritrovano la gioia di muoversi. Un esempio è Miles, di 14 anni, che, nonostante sia paralizzato alle zampe posteriori, quando entra in acqua con il giubbino salvagente, non solo nuota felicemente, ma riesce addirittura a raggiungere la macchina del suo padrone, all'uscita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.