Cerca

Cronaca

Incidente in corso Galileo Ferraris a Chivasso: tre auto coinvolte, rallentamenti alla circolazione

Lo scontro avvenuto al semaforo temporaneo per i lavori stradali riaccende l’attenzione sulla gestione del traffico nei cantieri urbani

Incidente in corso Galileo Ferraris a Chivasso

Immagine d'archivio

Mattinata di disagi a Chivasso, dove intorno alle 9 di venerdì 4 luglio si è verificato un incidente stradale in corso Galileo Ferraris. Due veicoli – una Fiat Panda e una Toyota Yaris – sono entrati in collisione mentre erano incolonnati nella stessa direzione di marcia al semaforo temporaneo che regola il senso unico alternato a causa di un cantiere stradale.

L’impatto, avvenuto a velocità contenuta nel momento in cui il semaforo è diventato verde, ha avuto ripercussioni anche su un terzo veicolo, parcheggiato sul lato opposto della carreggiata, colpito in modo accidentale da una delle auto coinvolte. I conducenti hanno riportato solo ferite lievi e non è stato necessario il trasporto in ospedale. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 per i controlli del caso, insieme a una squadra dei vigili del fuoco e alla polizia municipale.

Le prime ricostruzioni suggeriscono che la causa principale dell’incidente sia stata un errore nella valutazione della ripartenza al verde, in un contesto già reso complesso dalla configurazione temporanea del traffico. Il cantiere – attivo da diversi giorni – occupa una delle due corsie della strada e obbliga alla circolazione alternata regolata da un semaforo a chiamata. La larghezza ridotta della carreggiata ha complicato le manovre, con conseguente congestione del traffico per circa mezz’ora.

L’episodio, seppur privo di conseguenze gravi, ha posto l’accento sulle criticità connesse alla gestione della viabilità nei pressi di cantieri urbani. Diversi residenti, già nei giorni precedenti, avevano segnalato situazioni di disagio e comportamenti poco prudenti da parte di alcuni automobilisti in attesa al semaforo, come frenate brusche o partenze anticipate.

I lavori in corso fanno parte di un intervento di manutenzione straordinaria sulla pavimentazione stradale e sul rifacimento dei sottoservizi. Secondo quanto riferito dagli uffici tecnici comunali, la durata prevista dei lavori è di circa due settimane, salvo imprevisti. Dopo l’incidente, l’amministrazione locale potrebbe valutare un potenziamento della segnaletica temporanea o la presenza saltuaria di agenti per monitorare il rispetto delle regole nelle ore di maggiore traffico.

La polizia municipale ha avviato accertamenti per ricostruire nel dettaglio la dinamica e attribuire eventuali responsabilità. Sarà inoltre valutata l’opportunità di modificare temporaneamente la gestione del cantiere o del flusso veicolare, in modo da ridurre il rischio di nuovi incidenti in un tratto particolarmente trafficato della città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.