l'editoriale
Cerca
Vandalismo
11 Luglio 2025 - 11:20
Estintori di Villa 6
Nella notte tra il 10 e l’11 luglio 2025 ignoti hanno vandalizzato l’edificio scolastico Villa 6, situato all’interno del Parco della Certosa di Collegno. La struttura, destinata a ospitare quindici aule del nuovo polo dell’Istituto Superiore Curie-Levi, era ormai prossima alla consegna. I lavori di ristrutturazione, finanziati con oltre 5 milioni di euro (2,8 milioni dalla Città Metropolitana di Torino e 2,3 milioni dalla Regione Piemonte), erano quasi ultimati: mancava soltanto l’arredo.
Secondo la prima ricognizione effettuata dai tecnici dell’edilizia scolastica della Città Metropolitana e dalla ditta incaricata, i danni si concentrano al piano terra, dove sono stati aperti gli idranti antincendio, causando un allagamento che ha compromesso controsoffitti, pareti e pavimentazioni. Inoltre, sono state danneggiate tutte le vetrate e sono stati distrutti impianti e centraline, comprese quelle di sicurezza e antincendio. Le operazioni di verifica sono ancora in corso.
La gravità dei danni solleva incertezze sulle tempistiche di avvio del nuovo anno scolastico. Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha spiegato che sarà necessario reperire urgentemente fondi aggiuntivi, non previsti inizialmente, per valutare la possibilità di ricevere nuove forniture in tempi utili, ripristinare gli impianti e ottenere le certificazioni finali da parte dei Vigili del Fuoco. Si attende inoltre l’allacciamento definitivo alla rete elettrica.
L’amministrazione metropolitana ha sottolineato che le centraline antifurto e antincendio risultano completamente compromesse e richiederanno sostituzione completa. In accordo con il Comune di Collegno sarà anche riesaminato il tema della sicurezza notturna del Parco della Certosa, area già interessata in passato da episodi di danneggiamento a strutture scolastiche.
Villa 6 è un edificio storico oggetto di un intervento integrato di recupero e adeguamento strutturale, progettato per integrare la sede esistente del Curie-Levi, istituto che ospita attualmente circa 1.400 studenti distribuiti tra indirizzi liceali e tecnici, con corsi anche in orario serale.
La ristrutturazione ha previsto il consolidamento statico di solai e coperture, l’installazione di impianti efficienti (elettrico, idraulico, riscaldamento), l’adeguamento per l’accessibilità di persone con disabilità (ascensore e rampa), e la realizzazione di 15 aule distribuite su tre piani, oltre a due laboratori e nove servizi igienici. È stata anche migliorata l’accessibilità con nuovi percorsi interni, spazi verdi riqualificati e recinzione sostituita secondo criteri architettonici coerenti con l’identità originaria della villa.
Il danno subito comporta ora una ridefinizione delle fasi finali del progetto. L’inaugurazione, inizialmente prevista entro fine agosto con open day già programmati, è al momento sospesa in attesa di valutazioni tecniche e organizzative. Le indagini per individuare i responsabili sono in corso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..