l'editoriale
Cerca
Innovazione
16 Luglio 2025 - 11:15
Portare l’innovazione fuori dai laboratori e farla arrivare nella vita delle persone. È quello che sta succedendo a Ivrea, dove è nata una collaborazione tutta nuova tra il Politecnico di Torino e il Comune, con un’idea semplice ma potente: usare la tecnologia per migliorare il territorio, la qualità della vita e il benessere delle persone. Il progetto, partito alla fine del 2023, sta già producendo risultati concreti in più ambiti: sport, salute, cultura, formazione.
IVREA DIVENTA UN LABORATORIO DI IDEE
Grazie all'eredità lasciata da Olivetti, che le ha anche fatto ottenere un riconoscimento UNESCO, a Ivrea l'innovazione è già di casa. L'idea di una collaborazione con il Politecnico, perciò, non poteva che essere del tutto naturale. L’obiettivo? Usare la tecnologia non solo per fare ricerca, ma per creare servizi e iniziative che siano davvero utili per le persone. E magari anche per ispirare nuove idee anche in altri territori.
Uno dei primi progetti è nato in ambito sportivo. Ivrea, infatti, è un punto di riferimento nazionale per il canottaggio, e così il Politecnico deciso di studiare i movimenti degli atleti – sia in acqua che in palestra – con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, per migliorare le loro prestazioni in modo mirato.
Ma non solo: la stessa tecnologia è stata subito messa anche a disposizione degli anziani. Infatti, è stato selezionato un gruppo per partecipare a una sperimentazione con speciali orologi che monitorano l’attività fisica quotidiana. I dati verranno poi analizzati per capire l’impatto del movimento sulla salute e trovare nuovi modi per migliorare la qualità della vita nella terza età.
Il progetto guarda anche al mondo della formazione, con l’idea di creare un Master dedicato all’innovazione al servizio delle comunità. Un percorso pensato per chi vuole imparare a usare le tecnologie digitali in modo concreto e responsabile. E non manca neanche lo spazio per la cultura e la memoria. In occasione del 25 aprile, grazie alla realtà virtuale, è infatti stato possibile ricostruire com’era la piazza del Municipio di Ivrea durante la Resistenza. I cittadini, in quest'occasione, hanno potuto visitare in prima persona quel periodo storico attraverso visori VR, rivivendo in prima persona un pezzo della storia locale.
Quella tra Ivrea e il Politecnico è una collaborazione che funziona, perché unisce idee, ricerca, persone e territorio. E soprattutto dimostra che la tecnologia può davvero migliorare la vita, quando viene usata in modo intelligente e vicino alle esigenze reali delle persone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..