l'editoriale
Cerca
Soccorso alpino
18 Luglio 2025 - 19:50
L’intervento è stato coordinato dal Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, che ha inviato un elicottero sul posto
Nel primo pomeriggio di venerdì 18 luglio si è svolta un’operazione di soccorso tecnico-sanitario lungo la via ferrata dell’Orrido di Foresto, in territorio comunale di Bussoleno, nella Valle di Susa. L'intervento è stato richiesto intorno alle ore 13 in seguito alla caduta di un escursionista impegnato nella percorrenza del tratto attrezzato in prossimità del terzo ponte tibetano, area caratterizzata da forti strapiombi.
Il soggetto, un uomo, è rimasto sospeso nel vuoto per diversi minuti, agganciato al cavo di sicurezza, in condizioni critiche a causa della cosiddetta sindrome da sospensione, una condizione clinica che può insorgere quando il corpo resta appeso in posizione verticale per un periodo prolungato, determinando una riduzione del flusso sanguigno e un rischio cardiovascolare.
L’intervento è stato coordinato dal Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, che ha inviato un elicottero sul posto. Il tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese è stato sbarcato con il verricello direttamente in parete per il primo contatto con l’infortunato. Successivamente, altri due tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e due operatori sanitari volontari sono stati elitrasportati nella zona dell’intervento per completare le operazioni di recupero.
Il ferratista è stato calato con manovre alpinistiche, immobilizzato e stabilizzato dal punto di vista sanitario, con particolare attenzione alla colonna vertebrale. Al termine delle procedure di primo soccorso, è stato imbarcato nuovamente con il verricello sull’elicottero per il trasferimento in ospedale.
Il paziente è stato ricoverato in codice giallo con diagnosi di sindrome da sospensione e sintomi di ipotermia. Le sue condizioni sono stabili. La via ferrata dell’Orrido di Foresto, gestita in parte da enti locali e associazioni escursionistiche, è considerata tecnicamente impegnativa e richiede adeguata preparazione e attrezzatura. Il tratto dove si è verificato l’incidente è noto per le difficoltà tecniche e l’esposizione verticale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..