Cerca

Sicurezza stradale

Completati i lavori sulla provinciale SP44 Cuorgnè–Alpette

Messa in sicurezza, taglio dei boschi, segnaletica e asfalto nuovo: ecco come cambia la provinciale 44, pronta anche per la storica cronoscalata d’auto d’epoca.

Completati i lavori sulla provinciale SP44 Cuorgnè–Alpette

La strada provinciale 44 Cuorgnè–Alpette è oggi più sicura, grazie a un intervento messo in campo dalla Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con il Comune di Alpette e altri enti locali. Dopo anni di segnalazioni e richieste da parte dell’amministrazione comunale, sono stati completati importanti lavori di messa in sicurezza lungo questa suggestiva tratta montana, molto amata sia da chi vive nella zona che dai turisti.

IL NUOVO LOOK DELLA PROVINCIALE
I lavori si sono subito concentrati sulle opere più importanti, come il rifacimento delle sponde del Rio Cantidonne, la ricostruzione totale del ponte sul Rio Cugni e l’allargamento della carreggiata in più punti. A questi si sono aggiunti interventi strutturali per la protezione del territorio: scogliere in pietra per contenere i versanti, cunette di drenaggio per la gestione delle acque piovane, e un’estesa attività di taglio dei boschi a bordo strada per migliorare la visibilità e ridurre il rischio di incendi.

In prossimità del centro abitato di Alpette sono state inoltre sistemate le condotte per la regimazione delle acque piovane e rifatte le fognature grazie a Smat, in coordinamento con il Comune e l’Unione Montana Gran Paradiso, che si sono occupati anche di ulteriori scogliere. Nella frazione Vena, sopra l’abitato, sono state invece posizionate griglie protettive per prevenire distacchi dai massicci rocciosi sovrastanti.

Infine, la strada è stata oggetto di un’importante opera di asfaltatura, ed è stata posizionata della nuova segnaletica, sia  orizzontale e verticale . Inoltre si è lavorato anche sul posizionamento di barriere protettive lungo i tratti più esposti della carreggiata a valle. 

A confermare l’importanza dell’intervento è l’assessore Silvio Varetto, che commenta: «È stata posta un’attenzione meticolosa lungo tutta la provinciale 44 per garantire la sicurezza degli alpettesi e di chiunque attraversi questo territorio. Possiamo dire che la strada è ora pronta anche ad accogliere, come ogni anno, la storica rievocazione della cronoscalata Cuorgnè–Alpette riservata alle auto d’epoca, un appuntamento molto atteso e organizzato con passione dal Club Piemonte Veteran Car del presidente Claudio Castelli. Un vero classico del motorismo storico piemontese, che richiama appassionati da tutta la regione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.