l'editoriale
Cerca
Sicurezza stradale
21 Luglio 2025 - 10:30
La strada provinciale 44 Cuorgnè–Alpette è oggi più sicura, grazie a un intervento messo in campo dalla Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con il Comune di Alpette e altri enti locali. Dopo anni di segnalazioni e richieste da parte dell’amministrazione comunale, sono stati completati importanti lavori di messa in sicurezza lungo questa suggestiva tratta montana, molto amata sia da chi vive nella zona che dai turisti.
IL NUOVO LOOK DELLA PROVINCIALE
I lavori si sono subito concentrati sulle opere più importanti, come il rifacimento delle sponde del Rio Cantidonne, la ricostruzione totale del ponte sul Rio Cugni e l’allargamento della carreggiata in più punti. A questi si sono aggiunti interventi strutturali per la protezione del territorio: scogliere in pietra per contenere i versanti, cunette di drenaggio per la gestione delle acque piovane, e un’estesa attività di taglio dei boschi a bordo strada per migliorare la visibilità e ridurre il rischio di incendi.
In prossimità del centro abitato di Alpette sono state inoltre sistemate le condotte per la regimazione delle acque piovane e rifatte le fognature grazie a Smat, in coordinamento con il Comune e l’Unione Montana Gran Paradiso, che si sono occupati anche di ulteriori scogliere. Nella frazione Vena, sopra l’abitato, sono state invece posizionate griglie protettive per prevenire distacchi dai massicci rocciosi sovrastanti.
Infine, la strada è stata oggetto di un’importante opera di asfaltatura, ed è stata posizionata della nuova segnaletica, sia orizzontale e verticale . Inoltre si è lavorato anche sul posizionamento di barriere protettive lungo i tratti più esposti della carreggiata a valle.
A confermare l’importanza dell’intervento è l’assessore Silvio Varetto, che commenta: «È stata posta un’attenzione meticolosa lungo tutta la provinciale 44 per garantire la sicurezza degli alpettesi e di chiunque attraversi questo territorio. Possiamo dire che la strada è ora pronta anche ad accogliere, come ogni anno, la storica rievocazione della cronoscalata Cuorgnè–Alpette riservata alle auto d’epoca, un appuntamento molto atteso e organizzato con passione dal Club Piemonte Veteran Car del presidente Claudio Castelli. Un vero classico del motorismo storico piemontese, che richiama appassionati da tutta la regione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..