l'editoriale
Cerca
piemonte
22 Luglio 2025 - 06:47
Montagna killer: 44 morti quest'anno in Piemonte
Quello dello speleologo torinese estratto ieri (in buone condizioni di salute per fortuna) da una grotta profonda 40 metri dove è rimasto intrappolato per 24 ore è solo l'ultimo salvataggio di una lunga, lunghissima serie.
Il Soccorso alpino piemontese anche quest'anno è "costretto" al super lavoro, così come avviene in pratica ogni anno da dopo la pandemia. Il Covid e i lockdown prima e il caldo poi, hanno fatto riscoprire la montagna, diventata meta di gite, sciate ed escursioni di un numero sempre maggiore di persone. Sicuramente un fatto positivo per l'economia di luoghi in cui vivere è sempre più complicato che in città ma che, come spesso accade, ha anche un altro lato della medaglia, visto che in tanti si avvicinano agli sport tipici delle montagne (sci, escursionismo, trekking, alpinismo) senza la dovuta preparazione atletica, senza esperienza e, troppo spesso, anche senza l'attrezzatura adeguata.
Risultato? Solo in questi primi mesi dell'anno il Soccorso alpino piemontese ha risposto a 1.200 chiamate di soccorso ed è corso in aiuto di 939 persone. Di queste, appena 247 sono tornate a casa illese. Altre 641 con ferite più o meno gravi (64 in codice rosso, 201 in giallo, 376 in verde), mentre 44 sono purtroppo decedute. Completano il conteggio 7 persone che risultano ancora attualmente disperse e con poche speranze di essere ritrovate in vita.
Numeri che, in proiezione, sembrano essere più alti (e anche di parecchio) rispetto a quelli dello scorso anno. Il motivo è probabilmente nel clima: il 2024 è stato un anno relativamente freddo rispetto alla nuova realtà di clima caldo con cui siamo ormai costretti a convivere, e soprattutto piovoso. L'acqua quest'anno in Piemonte si vede più raramente, mentre abbiamo già fatto i conti con un paio di ondate di calore di forte intensità e questo favorisce l'afflusso di persone in montagna. Lo scorso anno, infatti, il Soccorso Alpino ha risposto a 1.916 chiamate di richiesta di aiuto nei confronti di 1.646 persone. Di queste, 555 sono stati gli illesi, 1.017 i feriti e 72 i deceduti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..