l'editoriale
Cerca
Montagna
22 Luglio 2025 - 13:10
La Strada dei Cannoni riapre al pubblico con una veste tutta nuova. Questo spettacolare tracciato di circa 40 km, che corre in quota tra le valli Maira e Varaita, torna a essere percorribile in modo regolamentato, grazie a un progetto condiviso da dieci Comuni piemontesi e sostenuto dalla Regione. Un’occasione imperdibile per escursionisti, ciclisti e appassionati della montagna che vogliono vivere un’esperienza unica tra panorami mozzafiato e storia militare.
LA STRADA DEI CANNONI TORNA A SPLENDERE
Il percorso – che si snoda tra Colletta di Rossana (Busca) e il Colle della Bicocca (Elva) – è stato oggetto di importanti lavori di messa in sicurezza e riqualificazione, realizzati con un finanziamento regionale di 850.000 euro. Barriere protettive, regimazione delle acque, piazzole per la sosta e ripristino del fondo stradale rendono oggi la via più sicura e fruibile per tutti. Il progetto è stato portato avanti in sinergia da Comuni, Unioni Montane e professionisti del territorio.
L’apertura avverrà in modalità sperimentale per un anno, con giornate differenziate tra pedoni/bike e accesso motorizzato. L'obiettivo? Valutare flussi, impatti e opportunità per costruire un modello di fruizione responsabile e replicabile.
Per ora, quindi, la Strada dei Cannoni sarà aperta:
L’accesso è libero, senza pedaggi o varchi controllati, ma con un sistema di conteggio passaggi per monitorare l’affluenza.
TURISMO LENTO PER UN PERCORSO RICCO DI STORIA
Nata nel ‘700 come strada militare per volontà di Carlo Emanuele III, la Strada dei Cannoni fu ampliata nel 1938 per il transito dei mezzi del Genio Militare. Da allora ha conservato intatto il suo fascino, offrendo scorci unici tra boschi, pascoli e creste alpine.
Grazie alla riapertura, la Strada diventerà un simbolo di turismo lento e consapevole, sul modello della celebre Via del Sale. Lo confermano le parole dell’Assessore regionale alla Montagna, Marco Gallo, che ha definito il progetto «una nuova fase di vita» per questa storica via, e un’opportunità di crescita sostenibile per le comunità locali.
L’iniziativa, inoltre, non si limita alla riapertura della strada: sono già in corso infatti interventi collaterali come l’ampliamento del Rifugio Dusman e l’attivazione di un bike hotel presso il Santuario di Valmala. Segnali concreti di un piano che mira a valorizzare il patrimonio naturale e culturale delle valli piemontesi, puntando su un turismo autentico e rispettoso dell’ambiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..