Cerca

Cronaca

Carmagnola, stretta della Polizia Locale sui monopattini elettrici: partono i controlli mirati

Avviata una campagna per promuovere sicurezza e rispetto delle regole stradali tra gli utilizzatori dei mezzi elettrici

Carmagnola, stretta della Polizia Locale sui monopattini elettrici: partono i controlli mirati

Foto di repertorio

La Polizia Locale del Comune di Carmagnola ha annunciato l'avvio di una serie di controlli mirati sull’utilizzo corretto dei monopattini elettrici nel territorio comunale. L'iniziativa s'inserisce in un programma più ampio di sensibilizzazione e prevenzione dedicato alla sicurezza stradale, specialmente verso i mezzi di micromobilità, sempre più diffusi tra adulti e giovani.

I monopattini elettrici, infatti, sono soggetti a norme specifiche dettate dal Codice della Strada, che regolamentano dettagliatamente le modalità d’utilizzo: è vietato il loro impiego da parte di minori di 14 anni e vige l'obbligo, sia per adulti sia per minorenni, di indossare un casco protettivo conforme alle normative UNI EN 1078 o UNI EN 1080. Inoltre, è proibito circolare sui marciapiedi, superare i 6 km/h nelle aree pedonali e i 20 km/h sulle strade urbane, trasportare passeggeri, animali o oggetti, ed è obbligatorio utilizzare le piste ciclabili quando disponibili. Di notte, è richiesto l'uso di luci e dispositivi catarifrangenti, mentre per segnalare una svolta, in mancanza di indicatori luminosi, è necessario utilizzare il braccio. È infine vietato trainare o farsi trainare da altri veicoli.

Il sindaco Ivana Gaveglio ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: «Invitiamo i cittadini a utilizzare i monopattini elettrici con responsabilità, rispettando le regole previste dal Codice della Strada, per garantire sicurezza personale e collettiva. I controlli non hanno solo finalità sanzionatorie, ma intendono soprattutto educare e promuovere buone abitudini per prevenire incidenti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.