Cerca

Il fatto

Nichelino, è emergenza raggiri: fioccano le segnalazioni del "truffatore distinto"

L'artefice sarebbe un uomo sulla cinquantina, che con un preciso modus operandi prende di mira le persone anziane

Nichelino, è emergenza raggiri: fioccano le segnalazioni del "truffatore distinto"

Foto di repertorio

Si presenta alle porta di casa, vestito con abiti distinti e usando sempre modi gentili, poi una volta conquistata la fiducia delle sue vittime, partiva il raggiro. Numerose le segnalazioni di Nichelino, dove sono stati colpiti specialmente anziani e le persone sole. Dopo il caso del finto carabiniere a Moncalieri, un altro truffatore ha iniziato a seminare il panico, dove un uomo sulla cinquantina si è meritato il soprannome di 'truffatore distinto'.



Il truffatore adotta una strategia ben collaudata: si presenta alla porta con una scusa diversa ogni volta. Talvolta afferma di dover controllare le bollette energetiche, altre volte si spaccia per un incaricato dell'acqua o per un funzionario che deve informare su presunti lavori in corso o novità sulle pensioni. L'obiettivo è sempre lo stesso: varcare la soglia di casa. Una volta dentro, il truffatore cerca di distrarre il proprietario con conversazioni o richieste, per poi sottrarre denaro e gioielli, spesso custoditi in cassetti facilmente accessibili. Tuttavia, una risposta pronta o la semplice intenzione di fare una telefonata per verificare la sua identità possono bastare per farlo desistere e allontanarsi rapidamente.



Le forze dell'ordine, impegnate nelle indagini per identificare il truffatore, ribadiscono l'importanza di non aprire mai la porta a sconosciuti. Gli incaricati di aziende o enti pubblici, come le poste o le società energetiche, non si presentano mai senza appuntamento. Purtroppo, nonostante gli avvertimenti, molte persone continuano a cadere nella trappola, permettendo al truffatore di agire indisturbato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.