Cerca

Mobilità urbana

SFM5: la fermata "Borgata Quaglia – Le Gru" sarà operativa da dicembre 2026, avvio lavori previsto a settembre

È prevista per dicembre 2026 l’entrata in servizio della fermata, nell’ambito della linea SFM5 San Luigi Orbassano–Torino San Paolo

SFM5

Nuova Fermata Borgata Quaglia

È prevista per dicembre 2026 l’entrata in servizio della nuova fermata ferroviariaBorgata Quaglia – Le Gru”, nell’ambito della linea SFM5 San Luigi OrbassanoTorino San Paolo. I lavori partiranno a settembre 2025, a seguito della consegna ufficiale del cantiere avvenuta il 15 maggio. Il progetto, in fase esecutiva, è stato approvato nel 2023 e rientra in una strategia di potenziamento della mobilità metropolitana torinese. La nuova fermata si inserisce nel tracciato ferroviario oggi utilizzato solo per il traffico merci e sarà affiancata da altre due stazioni: San Paolo SFM5 e San Luigi, quest’ultima già in costruzione.

Il progetto prevede la realizzazione di due marciapiedi posti in trincea, a circa sei metri di profondità rispetto al piano strada. È prevista anche la costruzione di un fabbricato ponte in posizione centrale che ospiterà i servizi per i viaggiatori, oltre a un sistema di viabilità di accesso alla stazione e parcheggi: 17 stalli standard per auto, 4 con ricarica elettrica, 3 riservati ai disabili e 2 destinati ai taxi. Saranno inoltre presenti 8 stalli per motocicli, una tettoia per le biciclette, servizi igienici, fermate bus e una pista ciclopedonale che collegherà la stazione a via Tirreno verso Torino.

Dal punto di vista infrastrutturale, si interverrà sui muri di contenimento, con la costruzione di un nuovo muro di sostegno alto circa 9 metri. I treni avranno una frequenza di passaggio ogni 30 minuti, mentre la viabilità su via Crea resterà invariata, per non impattare sul traffico locale durante le fasi di cantiere e in vista della futura apertura.

Contestualmente, il progetto prevede l’adeguamento del sottopasso pedonale che collega strada Antica di Grugliasco a via La Thuile (Borgata Lesna), attualmente in condizioni precarie. L’intervento include il rifacimento delle scalinate, l’installazione di corrimani e percorsi tattili, nuovi ascensori, recinzioni e una nuova pavimentazione. L’obiettivo è garantire piena accessibilità e sicurezza anche ai pedoni, secondo gli standard previsti dalle normative vigenti.

La fermata è considerata un’infrastruttura strategica sia dal Comune di Torino che da quello di Grugliasco. Francesca Troise, presidente della Circoscrizione 3, ha sottolineato l’importanza del collegamento con il sottopasso, richiesto già nel precedente mandato. Marco Titli, coordinatore all’Urbanistica della stessa Circoscrizione, ha evidenziato il ruolo funzionale della nuova fermata nella rete di collegamenti regionali, che includerà la possibilità di raggiungere la stazione Stura.

Per il Comune di Grugliasco, l’assessore alle Politiche ambientali Raffaele Bianco ha definito l’opera come fondamentale per migliorare i servizi e i collegamenti con Torino. L’amministrazione comunale ha dichiarato l’intenzione di monitorare l’andamento dei lavori per garantire il rispetto dei tempi previsti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.