Cerca

metropolitana

Cittadini in pressing per il prolungamento verso Orbassano: il Comitato "Metro oltre Rivoli" non smette di crederci

La proposta punta a collegare i poli sanitari e universitari dell’area ovest con un corridoio metropolitano sostenibile

Cittadini in pressing per il prolungamento verso Orbassano: il Comitato "Metro oltre Rivoli" non smette di crederci

foto da archivio

Il sogno di portare la metropolitana oltre Rivoli continua a raccogliere adesioni e ad alimentare il dibattito politico. Il comitato spontaneo “Metro Oltre Rivoli”, formato da cittadini e cittadine dell’area metropolitana torinese, ha rilanciato nei giorni scorsi la proposta di prolungare la Linea 1 della metropolitana verso l’Ospedale di Rivoli e successivamente verso l’Ospedale San Luigi di Orbassano, toccando due importanti poli sanitari e universitari della zona Ovest.

Dopo un primo confronto con l’Assessore Regionale alle Infrastrutture, Enrico Bussalino, i promotori hanno incontrato nei giorni scorsi altri rappresentanti politici regionali. In particolare, l’Assessore ai Trasporti Marco Gabusi, accompagnato dal capogruppo di Forza Italia Paolo Ruzzola, e la capogruppo del Partito Democratico Giovanna Pentenero, insieme alla vicepresidente della Commissione Trasporti Nadia Conticelli. A rappresentare il comitato, Valter Morizio, Carlo Beltramino e Bruno Merlin, che hanno illustrato le ragioni e i vantaggi dell’estensione: una maggiore copertura del servizio per oltre 110.000 abitanti, un corridoio metropolitano efficiente per l’area Ovest, e una risposta concreta ai bisogni di mobilità sostenibile.

I rappresentanti istituzionali, sia di maggioranza che di opposizione, hanno mostrato interesse per l’iniziativa, riconoscendone l’importanza strategica per il sistema dei trasporti pubblici locali. Il comitato si è detto disponibile ad approfondire ulteriormente la proposta, anche da un punto di vista tecnico, economico e sociale. L’obiettivo dichiarato resta quello di coinvolgere attivamente le amministrazioni locali, i cittadini e gli enti tecnici in un confronto aperto e costruttivo, per arrivare a una pianificazione condivisa e lungimirante.

Il dialogo con la Regione proseguirà nelle prossime settimane, con l’intenzione di portare la proposta all’attenzione della Commissione Trasporti e degli altri enti coinvolti nella programmazione della rete metropolitana. Il progetto punta in alto, ma parte dal basso, con una mobilitazione civica che vuole costruire un futuro più accessibile per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.