l'editoriale
Cerca
L'evento
23 Luglio 2025 - 11:05
Torino ripensa e rilancia la propria immagine, puntando su un nuovo city brand per affermarsi a livello nazionale e internazionale come città dei saperi, del fare e del buon vivere. È partito ufficialmente il confronto per costruire, in maniera interattiva, il nuovo brand identitario della città: un processo voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare le eccellenze locali e rafforzare la competitività del capoluogo piemontese. Il primo appuntamento si è svolto ieri al Polo del Novecento, dove si sono riuniti circa sessanta rappresentanti di enti, fondazioni, imprese, università, associazioni culturali e religiose, realtà del volontariato e del terzo settore. Un incontro ricco di contributi, pensato per raccogliere idee e visioni da parte di tutti i partecipanti, che andranno a comporre la narrazione condivisa della “nuova Torino”. Dopo l’introduzione della società LeftLoft – vincitrice del bando europeo per la gestione triennale del progetto di city branding (2025-2027) – i partecipanti sono stati coinvolti in due sessioni di lavoro organizzate attraverso gruppi di lavoro. I temi affrontati spaziavano dall’innovazione alla formazione, dalla cultura al lavoro, dall’inclusività al tempo libero, fino a tradizioni e gusto.
Le riflessioni emerse sono poi state riproposte in un momento collettivo, culminato nella parte finale dell’evento con l’intervento del sindaco Stefano Lo Russo. «Siamo certi che i contributi raccolti daranno un apporto fondamentale alla costruzione del nuovo city brand - ha dichiarato il sindaco -. Vogliamo riconoscere e valorizzare l’identità autentica della nostra città, raccontandola con orgoglio nel mondo e mettendola nelle condizioni di collaborare e competere con le grandi metropoli. Il city branding è molto più di un progetto di comunicazione: è un’occasione per rafforzare il senso di comunità e immaginare insieme il futuro di Torino».
Il percorso ha preso il via tra il 2023 e il 2024, con un’analisi di scenario e un’indagine sulla percezione della città, realizzata dall’Istituto Piepoli su cittadini e turisti. A seguire, la firma di un protocollo d’intesa tra Comune, Città Metropolitana, Camera di commercio, Università degli Studi, Politecnico, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, oltre alla condivisione di un manifesto identitario aperto a enti e associazioni. Ora il lavoro entra nel vivo. LeftLoft, sulla base delle linee guida emerse e delle consultazioni, curerà lo sviluppo creativo del brand e la sua diffusione. La nuova identità visiva e strategica verrà presentata ufficialmente in occasione delle prossime Nitto ATP Finals. Il progetto continuerà anche nei due anni successivi con campagne di comunicazione e iniziative condivise con i partner istituzionali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..