Cerca

errore burocratico

Nichelino, invitato per errore a una cerimonia di anniversari dopo il recente lutto: il Comune presenta le scuse

Un cittadino ha ricevuto un invito per partecipare alla celebrazione dei 60 anni di matrimonio nonostante fosse rimasto vedovo

Nichelino, inviato per errore a una cerimonia di anniversari dopo il recente lutto

Municipio di Nichelino

A Nichelino, un cittadino ha ricevuto un invito ufficiale del Comune per partecipare alla celebrazione dei 60 anni di matrimonio prevista il 18 ottobre 2025, nonostante fosse rimasto vedovo da pochi giorni. L’errore è stato attribuito a un disallineamento tra le tempistiche burocratiche e l’aggiornamento dell’anagrafe comunale.

La cerimonia, organizzata ogni anno dall’Amministrazione comunale per festeggiare le coppie con anniversari significativi, prevede un momento religioso e un successivo rinfresco presso il centro sociale “Nicola Grosa”. Gli inviti per l’edizione 2025 sono stati spediti l’11 luglio, sulla base di un elenco aggiornato all’inizio dello stesso mese.

Tra i destinatari figura anche Raffaele Vitti, persona nota in città per il suo impegno con la Protezione civile. Tuttavia, la moglie del signor Vitti era deceduta pochi giorni prima, e l’evento non risultava ancora registrato nel sistema informativo dell’ente al momento dell’invio.

Il sindaco Giampietro Tolardo, interpellato sulla vicenda, ha chiarito che l’errore non è stato frutto di negligenza, ma della tempistica necessaria per organizzare eventi pubblici e dei ritardi fisiologici nell’aggiornamento delle banche dati comunali. Il decesso era avvenuto in prossimità dell’invio degli inviti e non era ancora stato processato dagli uffici al momento della generazione automatica delle lettere.

A seguito del malinteso, l’Amministrazione comunale ha presentato le proprie scuse formali al diretto interessato, esprimendo rammarico per l’accaduto. Il sindaco ha inoltre ribadito la fiducia nei confronti dei dipendenti degli uffici comunali, sottolineando la loro professionalità e il lavoro svolto quotidianamente a servizio della cittadinanza.

Il caso evidenzia una criticità frequente nella gestione delle comunicazioni automatiche in ambito pubblico: la non perfetta sincronia tra eventi anagrafici e i flussi documentali programmati. L’Amministrazione sta valutando l’introduzione di controlli incrociati o aggiornamenti aggiuntivi prima dell’invio di comunicazioni per eventi pubblici, al fine di evitare in futuro disguidi di natura simile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.