l'editoriale
Cerca
AMBIENTE
03 Agosto 2025 - 10:00
La gestione dei rifiuti a Caluso continua a rappresentare una sfida complessa, nonostante gli sforzi congiunti delle autorità locali e delle forze dell'ordine. Da un lato, l'amministrazione comunale, la Società Canavesana Servizi (SCS), gli ispettori ambientali e la polizia municipale lavorano incessantemente per promuovere un corretto conferimento dei rifiuti. Dall'altro, persiste una mancanza di senso civico tra alcuni cittadini, che si traduce in comportamenti scorretti e dannosi per l'ambiente.
Roberto Podio, assessore con delega a Commercio, Rifiuti e Ambiente, sottolinea come il problema del conferimento scorretto dei rifiuti sia ancora diffuso. Nonostante gli incontri informativi e le campagne di sensibilizzazione, molti cittadini continuano a ignorare le modalità corrette di smaltimento, abbandonando rifiuti anche al di fuori delle aree ecologiche. La situazione è critica non solo nel capoluogo, ma anche nelle frazioni, dove gli sforzi per educare la popolazione non hanno ancora prodotto i risultati sperati.
Antonio Cantafio, comandante generale del Nucleo Ispettori Ambientali, evidenzia l'importanza dei controlli sul territorio. Gli ispettori ambientali, insieme agli agenti del Nucleo e al controllo Anti Degrado e decoro urbano cittadino, sono autorizzati a utilizzare fototrappole e a redigere verbali sanzionatori. Finora, sono state elevate una quindicina di sanzioni, che la polizia municipale provvederà a inoltrare ai trasgressori. Inoltre, nelle prossime settimane, sono previsti controlli appiedati in borghese per monitorare ulteriormente il corretto conferimento dei rifiuti e l'abbandono a terra degli stessi.
Il comandante Cantafio sottolinea l'importanza della prevenzione, oltre che delle sanzioni. La collaborazione tra il Nucleo Ispettori Ambientali e l'amministrazione comunale è fondamentale per ottenere risultati positivi e duraturi. L'obiettivo è ridurre il numero di cittadini che non rispettano le regole di conferimento, arrecando danno all'ambiente e al decoro del Comune. La speranza è che l'attività di controllo e prevenzione possa fungere da deterrente, promuovendo un comportamento più responsabile tra la popolazione.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..