Cerca

Il caso

Allarme scarabeo giapponese anche ad Avigliana: parte il piano di emergenza regionale

Trappole "attract and kill" per contrastare il coleottero infestante che riduce le piante in scheletri

popillia japonica

Una Popillia japonica, lo scarabeo giapponese

Il 15 luglio scorso, nella zona dei Laghi di Avigliana, è stata confermata la presenza della Popillia japonica, il coleottero invasivo originario dell'Asia orientale. Ma perché è così pericoloso?

Con i suoi colori vivaci, verde brillante e bronzo, lo scarabeo giapponese potrebbe sembare innocuo, ma nasconde un pericolo reale per l’agricoltura e l’ecosistema. L’insetto adulto attacca e divora foglie, frutti e fiori, riducendo oltre 300 specie vegetali, tra cui vite, mais e nocciolo, a semplici scheletri. Le larve, invece, si sviluppano nel terreno distruggendo radici e prati, attirando inoltre uccelli e mammiferi che peggiorano ulteriormente la situazione.

L’allarme, diffuso dalla Regione Piemonte e dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente (IPLA), ha dato il via al piano di emergenza regionale per il 2025, con 1.200 trappole "attract and kill" posizionate strategicamente nelle aree coinvolte e monitoraggi settimanali intensificati nelle zone limitrofe.

Ai cittadini viene raccomandato di collaborare, segnalando ogni avvistamento e intervenendo con rimozioni manuali, immergendo gli insetti in acqua saponata. È fortemente sconsigliato invece installare trappole private, che rischiano di aggravare l’infestazione anziché contenerla.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.