l'editoriale
Cerca
Il progetto
07 Agosto 2025 - 12:15
Foto di repertorio
Dimenticati per anni nei depositi, i treni ex GTT impiegati sulle tratte Torino-Ceres e Rivarolo-Chieri si preparano a tornare in pista. Trenitalia ha avviato un piano di recupero e revisione completa dei convogli Alstom Coradia, acquistati a suo tempo con fondi pubblici regionali, e ora pronti per una seconda vita. Il primo treno è già stato trasferito alle officine specializzate di Foligno, uno dei centri ferroviari più tecnologicamente avanzati del Paese.
Il progetto punta a rimettere in servizio i Coradia con una nuova livrea Trenitalia e dotazioni tecniche aggiornate. Il ritorno sulle rotaie è previsto entro la fine del 2025, con destinazione le linee del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) del Piemonte.
Tra i convogli in revisione, uno farà ritorno a Rivarolo e verrà impiegato sulla diramazione della SFM1 verso Pont Canavese, attualmente interessata da lavori di elettrificazione. Il servizio riprenderà a metà 2026, inizialmente con un solo treno in circolazione. Il raddoppio sarà possibile solo al termine del potenziamento infrastrutturale della stazione di Cuorgnè, attualmente in corso.
Quella messa in campo è una strategia che guarda alla sostenibilità e al buon uso delle risorse pubbliche. Anziché acquistare nuovi mezzi, Trenitalia sceglie di valorizzare il patrimonio esistente, rispondendo alla crescente domanda di trasporto locale efficiente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..