Cerca

Il progetto

Nuova vita per i treni ex Gtt: pronti a rimettersi in moto sulle tratte regionali entro il 2025

Trenitalia ha avviato un piano di recupero e revisione completa dei convogli Alstom Coradia

Nuova vita per i treni ex Gtt: pronti a rimettersi in moto sulle tratte regionali entro il 2025

Foto di repertorio

Dimenticati per anni nei depositi, i treni ex GTT impiegati sulle tratte Torino-Ceres e Rivarolo-Chieri si preparano a tornare in pista. Trenitalia ha avviato un piano di recupero e revisione completa dei convogli Alstom Coradia, acquistati a suo tempo con fondi pubblici regionali, e ora pronti per una seconda vita. Il primo treno è già stato trasferito alle officine specializzate di Foligno, uno dei centri ferroviari più tecnologicamente avanzati del Paese.

Il progetto punta a rimettere in servizio i Coradia con una nuova livrea Trenitalia e dotazioni tecniche aggiornate. Il ritorno sulle rotaie è previsto entro la fine del 2025, con destinazione le linee del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) del Piemonte.

Tra i convogli in revisione, uno farà ritorno a Rivarolo e verrà impiegato sulla diramazione della SFM1 verso Pont Canavese, attualmente interessata da lavori di elettrificazione. Il servizio riprenderà a metà 2026, inizialmente con un solo treno in circolazione. Il raddoppio sarà possibile solo al termine del potenziamento infrastrutturale della stazione di Cuorgnè, attualmente in corso.

Quella messa in campo è una strategia che guarda alla sostenibilità e al buon uso delle risorse pubbliche. Anziché acquistare nuovi mezzi, Trenitalia sceglie di valorizzare il patrimonio esistente, rispondendo alla crescente domanda di trasporto locale efficiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.