l'editoriale
Cerca
le campagne
10 Agosto 2025 - 12:15
L’estate 2025 non sta solo portando sole e caldo, ma anche un rischio crescente per la salute: le arbovirosi, malattie virali trasmesse da zanzare, zecche e altri insetti vettori. Con le temperature record e i recenti focolai segnalati in diverse regioni italiane, il Comitato di Mappano della Croce Rossa Italiana ha deciso di agire subito.
È nata così la campagna “Caldo estremo e arbovirosi: informare per proteggere”, diffusa attraverso i canali ufficiali del comitato. L’obiettivo è semplice ma cruciale: spiegare alla popolazione come riconoscere i sintomi, prevenire le punture e proteggere soprattutto le persone più vulnerabili.
Negli ultimi anni, virus come West Nile, Chikungunya, Dengue, Zika e febbre gialla — un tempo confinati in zone tropicali — stanno facendo la loro comparsa anche in Italia.
Il motivo? Estati più lunghe e umide, cambiamenti climatici e una mobilità internazionale sempre più intensa.
Molte di queste malattie si presentano con sintomi simili a una semplice influenza: febbre, dolori, malessere diffuso. Proprio questa somiglianza può ritardare la diagnosi, aumentando il rischio per anziani e persone con patologie croniche.
La Croce Rossa ricorda che difendersi è possibile con gesti semplici: usare repellenti, indossare abiti che coprano il corpo nelle ore a rischio, eliminare i ristagni d’acqua dai giardini e partecipare alle disinfestazioni. Fondamentale anche prestare attenzione a eventuali sintomi dopo un viaggio in aree a rischio, contattando subito i servizi sanitari o il numero verde 1500.
A livello nazionale, il Piano di prevenzione 2020-2025 monitora costantemente le zone più esposte, con controlli specifici anche per chi dona sangue, organi o tessuti. In collaborazione con Legambiente, la Croce Rossa ha inoltre realizzato un vademecum informativo per aiutare i cittadini a orientarsi tra sintomi e misure di protezione.
Il messaggio è chiaro: prevenzione e informazione sono le armi più efficaci. E a Mappano, la Croce Rossa è pronta a fare la sua parte, restando accanto alla comunità anche nei momenti più critici.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..