Cerca

provincia

Bambini bielorussi e ucraini ospitati a Nichelino: 30 giorni in famiglia con il progetto "Amici senza confini"

Presidente San Matteo Onlus: "I bambini ci insegnano che nella semplicità non c'è posto per la guerra"

nichelino bambini

I bambini del progetto "Amici senza confini"

A fine luglio si è concluso il soggiorno a Nichelino di un gruppo di bambini bielorussi, molti provenienti dalle zone contaminate di Chernobyl, e ucraini. Per 30 giorni, 19 piccoli ospiti sono stati accolti da famiglie della città, una tradizione che da anni rafforza il riconoscimento di Nichelino come “Città per la Pace”.

Questa vacanza offre ai bambini l’opportunità di allontanarsi, anche se per poche settimane, dalle radiazioni ancora presenti dopo il disastro nucleare dell’aprile 1986. Il 23 luglio, durante la seduta del Consiglio comunale, i ragazzi e i rappresentanti dell’associazione San Matteo Onlus hanno regalato un momento toccante cantando una canzone in tre lingue.

Silvio Tomasini, presidente della Onlus, ha ricordato come il progetto “Amici senza confini” sia stato ancora una volta un’esperienza intensa, capace di unire culture diverse: “I bambini ci insegnano che nella semplicità non c’è posto per la guerra e che, anche se si bisticcia, si può fare pace in fretta”.

Un ringraziamento speciale è andato alle famiglie ospitanti, ai volontari e a tutti coloro che sostengono l’iniziativa, che quest’anno ha visto la partecipazione di 19 bambini e 4 accompagnatrici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.