Cerca

Il fatto

Leinì invasa dai bruchi: scatta l’allarme processionaria, ma il Comune frena

Numerose le segnalazione dei cittadini nella zona del mercato e a Fornacino

Leinì invasa dai bruchi: scatta l’allarme processionaria, ma il Comune frena

Sale la tensione a Leinì, dove in questi giorni numerosi residenti segnalano una vera e propria invasione di bruchi, soprattutto nella zona del mercato e a Fornacino. Il timore più diffuso? Che si tratti della processionaria del pino, insetto noto per i rischi che comporta per la salute di persone e animali.

A fare chiarezza è intervenuto direttamente il sindaco Luca Torella con un messaggio ufficiale: «Stanno arrivando numerose segnalazioni circa la presenza della processionaria. Si intendono rassicurare i cittadini che si tratta invece di Hyphantria cunea (ifantria americana), insetto spesso confuso con la processionaria, ma non pericoloso né per l’uomo né per gli animali».

Originaria del Nord America, l’Ifantria americana è visibile su oltre 600 specie di piante – dal gelso all’acero – ma, a differenza della Processionaria, non è urticante e provoca solo danni estetici e temporanei alla vegetazione.

Nonostante ciò, l’apprensione corre sui social: in molti raccontano di aver visto i bruchi muoversi “in fila indiana”, comportamento tipico della temuta processionaria. Le larve sarebbero state avvistate nei pressi del salice lungo la Bealera, sulle automobili, nei giardini e lungo i viali alberati, alimentando la richiesta di una disinfestazione preventiva.

Il Comune per ora esclude interventi straordinari ma assicura monitoraggio costante, invitando i cittadini a non confondere le specie: «Anche se manifesta predilezione per alcune piante, l’Ifantria non rappresenta una vera avversità forestale», sottolinea Torella. Resta comunque alta l’attenzione della cittadinanza, che chiede un’azione più incisiva per evitare che la situazione peggiori con l’avanzare della stagione estiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.