Cerca

LUOGHI&CURIOSITà

Il Piemonte segreto: boschi "magici" e dove trovarli

In alcuni sentieri si possono incontrare piccole creature fatate...

Il Piemonte segreto: ecco dove trovare i boschi "magici"

Nel cuore del Piemonte, tra le montagne, i boschi e i piccoli borghi, si nasconde un mondo incantato popolato da creature misteriose: gli gnomi. Questi piccoli esseri, protagonisti di leggende antiche, sembrano ancora oggi animare i sentieri e i paesini, regalando a chi li cerca un’esperienza magica fatta di natura, storia e fantasia.

La leggenda narra...

Secondo il folklore piemontese, gli gnomi sono piccole creature, custodi dei boschi e delle montagne, abili artigiani e volenterosi protettori delle ricchezze nascoste sotto terra. Si narra che vivano in villaggi segreti e che escano solo di notte o all’alba, quando il velo tra il mondo reale e quello magico si assottiglia. Amanti della natura e delle pietre preziose, gli gnomi sono spesso raffigurati con cappelli a punta e barbe folte, e si dice portino fortuna a chi sa rispettare la foresta e le sue regole.

Le storie raccontano anche di gnomi che aiutano i viandanti smarriti, o che si mostrano solo a coloro che credono ancora nelle magie della natura. Che sia una passeggiata tra alberi secolari, un’escursione leggera o una visita a un borgo fatato, ci sono sentieri che offrono l’opportunità di scoprire questo lato “magico” del Piemonte.

Dove vedere gli gnomi in Piemonte

A Sant’Ambrogio di Torino, si trova il Bosco delle Meraviglie, un parco emozionale dedicato alla natura e popolato da fate e folletti, che offre un’esperienza sensoriale unica, dove i visitatori possono lasciarsi coinvolgere in un viaggio tra magia e realtà. 
È il primo “parco emozionale interattivo fantasy” inaugurato in Italia. Qui si trova un villaggio fatato e un grande albero parlante, che fa sentire i visitatori i protagonisti di una fiaba. Non mancano poi le installazioni artistiche legate al mondo delle creature fantastiche, perfette per vivere una giornata diversa immersi nel verde. 

Un altro percorso suggestivo è la “Passeggiata degli gnomi di Mondrone(Valle Maira), una meta perfetta per una passeggiata tranquilla alla scoperta delle sculture colorate degli gnomi e i loro caratteristici cappelli a cono. Questo sentiero unisce il piacere dell’escursionismo alla ricerca di un piccolo mondo fantastico nascosto tra i boschi, una vera avventura per grandi e bambini.

Uno dei luoghi più affascinanti è il Bosco del Vallino, situato vicino a Mongrando (Biella). Questo bosco è conosciuto come la casa degli gnomi, dove tra i fitti alberi si possono scorgere piccole casette di pietra e legno, che sembrano abitate da queste creature magiche. Qui, ogni anno viene allestito un presepe vivente che incanta famiglie e visitatori, immergendoli in un’atmosfera da fiaba. Il Bosco del Vallino è ideale per passeggiate leggere tra la natura incontaminata, perfette per chi cerca una gita in famiglia o un momento di tranquillità.

Infine, nel cuore del Monferrato, c’è il caratteristico villaggio di Banengo, noto come “il Paese degli Gnomi”. Tra le sue vie, si incontrano tantissimi gnometti colorati, nascosti ad ogni angolo del borgo, i veri “proprietari” del villaggio: Banengo conta cento abitanti “umani” e settecento gnomi. un vero e proprio omaggio alla tradizione regionale che ha trasformato il borgo in un luogo fiabesco e amato da visitatori di tutte le età.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.