l'editoriale
Cerca
LUOGHI&CURIOSITà
22 Agosto 2025 - 13:35
Nel cuore del Piemonte, tra le montagne, i boschi e i piccoli borghi, si nasconde un mondo incantato popolato da creature misteriose: gli gnomi. Questi piccoli esseri, protagonisti di leggende antiche, sembrano ancora oggi animare i sentieri e i paesini, regalando a chi li cerca un’esperienza magica fatta di natura, storia e fantasia.
Secondo il folklore piemontese, gli gnomi sono piccole creature, custodi dei boschi e delle montagne, abili artigiani e volenterosi protettori delle ricchezze nascoste sotto terra. Si narra che vivano in villaggi segreti e che escano solo di notte o all’alba, quando il velo tra il mondo reale e quello magico si assottiglia. Amanti della natura e delle pietre preziose, gli gnomi sono spesso raffigurati con cappelli a punta e barbe folte, e si dice portino fortuna a chi sa rispettare la foresta e le sue regole.
Le storie raccontano anche di gnomi che aiutano i viandanti smarriti, o che si mostrano solo a coloro che credono ancora nelle magie della natura. Che sia una passeggiata tra alberi secolari, un’escursione leggera o una visita a un borgo fatato, ci sono sentieri che offrono l’opportunità di scoprire questo lato “magico” del Piemonte.
Un altro percorso suggestivo è la “Passeggiata degli gnomi di Mondrone” (Valle Maira), una meta perfetta per una passeggiata tranquilla alla scoperta delle sculture colorate degli gnomi e i loro caratteristici cappelli a cono. Questo sentiero unisce il piacere dell’escursionismo alla ricerca di un piccolo mondo fantastico nascosto tra i boschi, una vera avventura per grandi e bambini.
Uno dei luoghi più affascinanti è il Bosco del Vallino, situato vicino a Mongrando (Biella). Questo bosco è conosciuto come la casa degli gnomi, dove tra i fitti alberi si possono scorgere piccole casette di pietra e legno, che sembrano abitate da queste creature magiche. Qui, ogni anno viene allestito un presepe vivente che incanta famiglie e visitatori, immergendoli in un’atmosfera da fiaba. Il Bosco del Vallino è ideale per passeggiate leggere tra la natura incontaminata, perfette per chi cerca una gita in famiglia o un momento di tranquillità.
Infine, nel cuore del Monferrato, c’è il caratteristico villaggio di Banengo, noto come “il Paese degli Gnomi”. Tra le sue vie, si incontrano tantissimi gnometti colorati, nascosti ad ogni angolo del borgo, i veri “proprietari” del villaggio: Banengo conta cento abitanti “umani” e settecento gnomi. un vero e proprio omaggio alla tradizione regionale che ha trasformato il borgo in un luogo fiabesco e amato da visitatori di tutte le età.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..