l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Agosto 2025 - 12:20
Una nutria, foto di repertorio
La scorsa settimana, a Brandizzo un uomo di 83 anni è stato morso da una nutria mentre passeggiava lungo via Lungo Bendola. L’episodio ha destato preoccupazione e ha riportato in primo piano il tema della gestione di una popolazione animale in crescita costante.
Pochi giorni dopo, il gruppo consiliare di minoranza "La Nuova Decimum" ha protocollato un’interrogazione alla sindaca Monica Durante. I consiglieri Alessandro Barbera e Patrizia Tortori hanno segnalato non solo la diffusione sempre più evidente delle nutrie sul territorio comunale, ma anche i rischi collegati: danni agli argini e ai corsi d’acqua, criticità per l’agricoltura, pericoli per la circolazione stradale in caso di attraversamenti improvvisi e possibili conseguenze igienico-sanitarie, come la leptospirosi.
La sindaca ha riconosciuto che il problema non è nuovo e che le precedenti amministrazioni non sono riuscite a risolverlo. Ha quindi confermato la necessità di un piano di contenimento, definendolo una misura tecnica e non ideologica. L’amministrazione ha incaricato il Settore Programmazione e Gestione del Territorio di individuare le soluzioni più efficaci. Tra le opzioni al vaglio ci sono l’applicazione del protocollo della Città Metropolitana di Torino, che prevede monitoraggio, cattura e abbattimento controllato, la proposta dell’Università di Torino sulla sterilizzazione e l’installazione di reti di protezione nelle aree più frequentate, come parchi e giardini pubblici.
Nel frattempo resta valida l’ordinanza comunale che vieta di alimentare la fauna selvatica. Un divieto che, ha ricordato l’amministrazione, serve a evitare concentrazioni anomale e a ridurre i comportamenti confidenti degli animali, che aumentano i rischi di incidenti e aggressioni.
La gestione del problema vedrà il coinvolgimento di Regione, Città Metropolitana, ASL veterinarie e Consorzio per l’arginatura. L’obiettivo è affrontare in modo coordinato una criticità che ormai interessa sicurezza pubblica, viabilità e tutela ambientale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..