Cerca

Il caso

Case "mobili" ferme da 40 anni: maxi multa al Villaggio Pra Löng di Oulx

La polizia locale di Oulx ha multato 225 proprietari di case mobili ferme da 40 anni al Villaggio Pra Löng. Sanzioni per 295mila euro da pagare entro settembre

Case "mobili" ferme da 40 anni: maxi multa al Villaggio Pra Löng di Oulx

Una storia che ha dell'incredibile quella che emerge dal Villaggio Pra Löng di Oulx, dove 225 case mobili sono rimaste immobili per quattro decenni. A fine agosto 2025, la polizia locale ha fatto partire un'operazione che potrebbe fruttare al Comune quasi 300mila euro, ma che solleva interrogativi sulla gestione di una situazione che si trascinava dal 1985.

Il blitz delle autorità locali è scattato dopo le verifiche di un'apposita commissione, che ha accertato una violazione sistematica del regolamento del campeggio. Le case, per mantenere lo status di "mobili", avrebbero dovuto essere spostate annualmente su piazzole diverse. Ma le 225 casette non sono mai state mosse per tutti i 40 anni di storia della struttura. Come se non bastasse, tutte risultano allacciate in modo permanente ai servizi di luce, acqua e fognature, rendendo di fatto impossibile qualsiasi spostamento

Accanto alle casette contestate, il villaggio ospita anche circa 100 bungalow che invece risultano in regola con la normativa. Le irregolarità non riguardano perciò l'intera struttura, ma specificamente quelle unità che hanno mantenuto una classificazione teorica non corrispondente alla realtà dei fatti.

La multa inflitta ammonta a poco più di mille euro per ogni proprietario, per un totale di 295.500 euro che dovranno essere versati entro la fine di settembre. Il pagamento della sanzione, tuttavia, non chiuderà definitivamente la questione. I proprietari delle casette dovranno infatti sostenere ulteriori spese per i necessari lavori di adeguamento, finalizzati a rendere effettivamente rimovibili le loro abitazioni. Un processo che potrebbe rivelarsi complesso e costoso, considerando i 40 anni di installazioni permanenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.