Cerca

Maxi piano da 7,4 milioni: Sestriere rinnova i suoi impianti sportivi

Piano investimenti record a Sestriere: 7,4 milioni in tre anni per riqualificare impianti sportivi e puntare sul turismo a 360 gradi

Maxi piano da 7,4 milioni: Sestriere rinnova i suoi impianti sportivi

Sestriere si trasforma. La famosa località olimpica della Valle di Susa non vuole più essere soltanto una meta invernale per gli amanti della neve, ma punta a diventare un polo sportivo a 360 gradi, capace di attrarre turisti in tutte le stagioni dell'anno. È questo l'ambizioso progetto che l'amministrazione comunale ha messo in campo: dal 2022 a oggi il Comune ha investito complessivamente 7,4 milioni di euro per il rifacimento e la trasformazione di impianti sportivi extra aree sciabili.

«Come amministrazione comunale abbiamo avviato importanti lavori di riqualificazione dei poli sportivi di Sestriere» spiega il sindaco Gianni Poncet. «Interventi volti a migliorare notevolmente sia l'offerta sportiva che quella di accoglienza turistica della nostra stazione alpina in tutte le stagioni».

Non si tratta solo di migliorare l'esistente, ma di ripensare completamente l'offerta turistica con un occhio attento anche alla sostenibilità economica e ambientale. «Investimenti importanti mirati ad abbattere sensibilmente i consumi energetici e i costi di mantenimento delle strutture interessate» precisa il primo cittadino. «Oltre a pesare meno sui bilanci, offriranno nuove opportunità e servizi per tutti i turisti».

UN NUOVO LOOK PER GLI IMPIANTI GRAZIE AL PNRR
Il primo grande intervento ha riguardato un primato tutto italiano: la riqualificazione della pista di atletica a otto corsie più alta del paese, situata a 2035 metri di quota. Un milione di euro per trasformare completamente l'impianto, che ora include pedane per il salto in lungo e in alto, oltre alla fossa "riviera" per i 3000 siepi, il tutto omologato secondo gli standard IAAF e Fidal.

Il cuore pulsante della riqualificazione è però stato il Palazzetto dello Sport, completamente trasformato grazie a un progetto PNRR Sport da 4,8 milioni di euro. Non una semplice ristrutturazione, ma una vera e propria rinascita: dal tetto alle vetrate, tutto il perimetro dell'edificio è stato riqualificato con particolare attenzione all'efficientamento energetico. La parte più innovativa riguarda la ristrutturazione interna dell'area dedicata a spa e benessere, un settore in forte crescita nel turismo montano. 

Sempre grazie ai fondi PNRR Sport, è stata completamente ripensata l'area del lago Losetta, trasformata in un vero e proprio villaggio sportivo all'aperto. Sono stati realizzati ex novo un campo da beach volley, un campo da bocce e, particolare attenzione all'inclusività, un percorso per ski roll dedicato ai disabili, oltre a spazi per il riscaldamento atletico e l'addestramento roller.

Gli interventi, però, non si sono limitati agli impianti sportivi principali. È infatti stata rifatta completamente l'area camper con una nuova costruzione che include servizi igienici, spogliatoi e locali di servizio attigui al campo da calcio in erba naturale. Un secondo spogliatoio è stato realizzato accanto alla pista di atletica, con funzione anche di magazzino per l'attrezzatura delle varie specialità sportive.

Tutti i lavori sono in fase di ultimazione entro la fine dell'anno, come concordato con il Ministero dello Sport, rispettando le tempistiche del cronoprogramma.

ALTRI FONDI DANNO VITA A NUOVI PROGETTI
Il progetto più recente riguarda la trasformazione della piscina comunale, risalente alla fine degli anni Novanta. Grazie a un prestito di 1,8 milioni di euro ottenuto tramite credito sportivo, è iniziata ad agosto una completa riqualificazione dell'impianto.

Le vasche esterne dedicate al nuoto saranno completamente rinnovate per ottimizzare le spese di manutenzione e gestione. La vera rivoluzione riguarda però la parte interna, che sarà trasformata in una moderna spa con servizi wellness, un supporto prezioso per le strutture ricettive del territorio che potranno offrire ai loro clienti un rinnovato polo benessere all'altezza delle aspettative moderne.

Il piano di investimenti si completa infine con 1,2 milioni di euro del PSR destinati alla riqualificazione della frazione di Borgata. Qui, è infatti stato realizzato un nuovo centro polivalente, oltre alla riqualificazione dell'area del forno di frazione. Anche la pavimentazione in porfido è stata rifatta con l'interramento dei cavi elettrici, per un aspetto più ordinato e funzionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.