Cerca

Il progetto

Trana punta sull'istruzione: maxi-investimento per l'Istituto Comprensivo

Due soluzioni progettuali elaborate dai tecnici metropolitani: palestra agonistica o scolastica. Ristrutturazione completa dell'edificio principale

Trana punta sull'istruzione: maxi-investimento per l'Istituto Comprensivo

Due soluzioni progettuali, due scenari di spesa e un obiettivo comune: riorganizzare i plessi scolastici dell'Istituto Comprensivo di Trana per concentrare tutti gli studenti nella sede principale di via Dante Alighieri. Il Comune ha ricevuto dalla Città metropolitana di Torino uno studio di fattibilità che quantifica l'investimento necessario tra i 2 milioni e 252.000 euro e i 3 milioni e 73.000 euro, più IVA.

L'amministrazione comunale punta a incrementare la capienza del plesso principale per accogliere l'utenza che attualmente frequenta le succursali nella frazione San Bernardino, nella prospettiva di una eventuale dismissione delle sedi scolastiche distaccate.

DUE PROGETTI, DUE FILOSOFIE DIVERSE
Lo studio elaborato dai tecnici della Direzione Azioni integrate della Città metropolitana presenta due alternative distinte, che si differenziano principalmente per le dimensioni e la destinazione d'uso della nuova palestra.

La soluzione A, con un costo di 3 milioni e 73.000 euro più IVA al 10%, prevede la realizzazione di un impianto sportivo in grado di ospitare competizioni con pubblico. La palestra avrebbe dimensioni interne di 32 metri per 24, con un'altezza libera sotto trave di 8 metri, e includerebbe una tribuna per circa 112 spettatori. L'impianto sarebbe dimensionato per pallavolo, basket e minibasket.

La soluzione B, dal costo più contenuto di 2 milioni e 252.000 euro più IVA al 10%, opta per una palestra di tipo scolastico con dimensioni di 15 metri per 25. Questa struttura rispetterebbe l'ampiezza minima di 330 metri quadrati prevista per gli spazi sportivi e potrebbe ospitare attività amatoriali in orario extrascolastico, ma non competizioni con pubblico.

Entrambe le soluzioni prevedono la costruzione di un secondo corpo di fabbrica a due piani adiacente alla palestra. Al piano terra troverebbero spazio spogliatoi maschili e femminili, docce, servizi igienici, locali tecnici e la nuova biblioteca, che potrà essere utilizzata anche al di fuori dell'orario scolastico con accesso dall'esterno. Il primo piano, raggiungibile con ascensore e scala interna, ospiterebbe gli uffici amministrativi e direzionali, un archivio e una sala polivalente. La nuova costruzione sarebbe collegata alla scuola esistente attraverso un corridoio vetrato che fungerebbe da ingresso e spazio di distribuzione.

LA STRUTTURA ATTUALE E I LAVORI PREVISTI
Lo studio di fattibilità prevede anche la ristrutturazione dell'edificio principale per adeguare i locali alle nuove destinazioni d'uso e alcune sistemazioni esterne. Attualmente, il plesso scolastico principale di Trana è costituito da tre blocchi strutturalmente indipendenti: il corpo principale della scuola, la palestra e gli spogliatoi. Il blocco nord ospita al piano terra la scuola primaria e al piano superiore la secondaria di primo grado, mentre il blocco sud accoglie la scuola dell'infanzia.

I tecnici hanno indicato come preferibile la prefabbricazione strutturale, che permetterebbe di coprire luci elevate, sostenere carichi elevati e velocizzare i tempi di cantiere. Per entrambe le soluzioni è prevista una struttura mista tra cemento armato, cemento armato precompresso e legno. È previsto inoltre l'incremento dei posti auto con un nuovo parcheggio antistante l'accesso su via Colla. Per questa operazione sarà necessario procedere a un esproprio di circa 700 metri quadrati di terreno privato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.