Cerca

L'iniziativa

A Collegno si parla del futuro dei giovani: arrivano gli incontri di "GRAMNOS: radici che restano"

Due eventi gratuiti per educatori, genitori e giovani: formazione pomeridiana e podcast collettivo intergenerazionale

A Collegno si parla del futuro dei giovani: arrivano gli incontri di "GRAMNOS: radici che restano"

La Comunità Educante GRAMONS si prepara a continuare il suo percorso di crescita sul territorio. Per celebrare la conclusione del progetto ED4DE e guardare al futuro, l'Amministrazione Comunale di Collegno ha invitato cittadini, educatori e famiglie a partecipare all'evento "GRAMONS: radici che restano", in programma venerdì 19 settembre 2025.

La giornata inizierà al mattino con attività dedicate alle scuole secondarie nell'ambito della Giornata per la Pace, per poi proseguire nel pomeriggio con due momenti complementari pensati per coinvolgere tutta la comunità.

"GERMOGLI DI CONSAPEVOLEZZA": FORMAZIONE PER ADULTI CONSAPEVOLI
Il primo appuntamento, dalle 14.00 alle 17.30 presso Villa Comunale in corso Pastrengo 10, rappresenta un momento formativo dedicato a coltivare sguardi adulti più attenti e preparati. L'incontro si articolerà in tre tavoli tematici formativi, ognuno focalizzato su aspetti cruciali dell'educazione contemporanea.

Il tavolo "Mondo digitale: rischi e consapevolezza" sarà guidato dalla polizia municipale insieme a Silvia di Paola e Alice di Leva dell'Associazione MEC. Il secondo approfondimento, "Educativa sperimentale, educativa di strada e progetti di contrasto alla dispersione scolastica" vedrà la partecipazione del professor Paolo Bianchini e Giulia Maria Bouquié di UniTO, Luca Ruffinatto di cooperativa Atypica, Ilaria Concu e Fabrizio Paesante di ATI Carabattola-Valdocco e Franca Seniga di COS.

Al terzo tavolo, "Benessere mentale e fragilità emotiva delle nuove generazioni" parteciperanno Carlotta Bausardo e Chiara Tortarolo del Centro Telemaco e la professoressa neuropsichiatra infantile Chiara Davico.

L'iniziativa è rivolta a insegnanti, educatori, amministratori, genitori e operatori del territorio che si occupano a vario titolo di giovani.

COME STIAMO? UN DIALOGO INTERGENERAZIONALE
Il secondo momento della giornata si svolgerà dalle 17.30 alle 19.30 al Parco della Certosa con lo spettacolo collettivo "Come stiamo? Essere (giovani) umani nella società della performance". Questo laboratorio creativo intergenerazionale darà vita a un podcast collettivo, con la partecipazione speciale di Frank Fossati, autore del podcast "Manuale del Giovane di Successo", e della cantautrice Mògano, insieme ai Peer di GRAMNOS.

Lo spettacolo nasce dall'adattamento dal vivo della prima puntata del podcast "Manuale del Giovane di Successo", trasformandosi in un'esperienza corale che attraversa generazioni diverse. L'obiettivo è creare uno spazio di confronto autentico dove giovani e adulti possono interrogarsi su una domanda semplice ma profonda: «Come ci sentiamo di fronte al futuro?».

Attraverso parole, suoni e testimonianze, l'evento invita il pubblico a condividere emozioni, paure e speranze in un dialogo aperto tra chi cerca risposte e chi ne ha trovate qualcuna lungo il cammino.

PORTE PER LA MENTE: INSTALLAZIONI CREATIVE
Durante tutta la giornata, il pubblico sarà accolto da una serie di installazioni interattive distribuite nel parco, create dalle giovani menti della comunità educante di GRAMNOS. Queste opere, definite "porte per la mente", rappresentano varchi simbolici che invitano a:

  • fermarsi e riflettere;
  • lasciare spazio al pensiero e all'immaginazione;
  • interrogarsi su ciò che proviamo e ci muove;
  • immaginare il futuro.

Le installazioni creano un dialogo silenzioso tra generazioni, territori ed emozioni, accompagnando i partecipanti in uno spazio concettuale di crescita condivisa.

PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È possibile partecipare a uno solo dei due momenti o a entrambi gli appuntamenti della giornata. Le iscrizioni sono obbligatorie e devono essere effettuate tramite la piattaforma Eventbrite.

L'evento rappresenta un'importante occasione per consolidare la rete di relazioni che caratterizza la comunità educante di Collegno, confermando l'impegno dell'Amministrazione nel promuovere iniziative di crescita sociale e culturale per tutti i cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.