l'editoriale
Cerca
Il fatto
15 Settembre 2025 - 15:35
Foto di repertorio
Nei giorni scorsi, Vische ha vissuto momenti di crescente preoccupazione a causa di episodi fuori dal comune che hanno turbato la routine della comunità. Presenze sconosciute e comportamenti inquietanti hanno scatenato un forte senso di insicurezza, sebbene senza conseguenze fisiche per i residenti. Un campanello d’allarme che ha spinto l’amministrazione comunale a intervenire tempestivamente, con la distribuzione di un volantino informativo a tutta la popolazione, contenente numeri utili da contattare in caso di situazioni sospette.
Gli episodi segnalati hanno suscitato particolare allarme. In piazza San Bartolomeo, durante il tradizionale giorno di mercato, una donna sconosciuta si è presentata con un atteggiamento visibilmente agitato, lanciando insulti e minacce ai passanti. La scena, che ha avuto luogo in uno degli spazi più frequentati del paese, ha gettato nel caos un luogo normalmente sinonimo di socialità e tranquillità. Un episodio che ha reso evidente quanto anche comportamenti apparentemente isolati possano generare disagio e incertezza in una comunità generalmente pacifica.
In un altro episodio, un uomo sospetto è stato visto aggirarsi tra le vie del paese, entrando in proprietà private e cortili senza permesso. Il suo atteggiamento, ritenuto minaccioso da molti, ha allarmato i residenti, costringendoli a mantenere alta la guardia. Il timore che vi fosse qualcosa di sinistro dietro le sue azioni ha portato i cittadini a segnalarlo ai carabinieri di Caluso. La percezione di vulnerabilità che si è diffusa ha reso palese quanto episodi simili possano destabilizzare un piccolo centro a vocazione rurale come Vische, dove la vita quotidiana è solitamente scandita dalla calma.
Per rispondere a queste preoccupazioni, il Comune ha deciso di attuare una misura preventiva e rassicurante: la distribuzione porta a porta di un volantino che fornirà alla cittadinanza gli strumenti necessari per affrontare e segnalare situazioni sospette. Nel volantino, i residenti troveranno numeri da chiamare in caso di emergenza, oltre a utili raccordi informativi su come riconoscere i finti tecnici che, sfruttando il nome del Comune, si presentano come addetti di gas o acquedotto per entrare nelle abitazioni e compiere truffe. Un messaggio chiaro: tutte le visite ufficiali vengono sempre preannunciate e mai improvvisate.
In una nota, la vice sindaca Sara Baro ha sottolineato quanto episodi come questi possano minare la sensazione di sicurezza di un’intera comunità. La collaborazione attiva tra cittadini e forze dell’ordine, unita alla segnalazione tempestiva degli incidenti, rappresenta un'arma fondamentale per contenere i rischi e garantire un ambiente sicuro. Il volantino, ha ribadito, non sarà solo un elisir di informazioni pratiche, ma anche un simbolo di rassicurazione che, come amministrazione, si vuole trasmettere ai cittadini, rafforzando il legame di fiducia con l’istituzione.
Vische, come tanti piccoli centri, è da tempo preda di truffatori porta a porta e presenze sospette. Ma l’alert lanciato in questi giorni e le azioni concrete messe in campo dal Comune sono un chiaro segno della volontà di non abbassare la guardia. Trasformare l’allarme in consapevolezza collettiva è l’obiettivo primario, perché la normalità e la sicurezza passano prima di tutto dalla certezza di poter vivere serenamente nelle proprie case e nelle proprie strade.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..