l'editoriale
Cerca
Il caso
16 Settembre 2025 - 23:35
												Il Comune: “Previste compensazioni”
Nei giorni scorsi sono stati abbattuti sei alberi (cinque ad alto fusto e un arbusto) in via degli Ulivi, a Falchera, nell’area dove è in corso la realizzazione della nuova rotonda del capolinea della linea 4. L’intervento, legato all’introduzione dei nuovi tram Hitachi Rail serie 8000, ha sollevato discussioni soprattutto sui social network, dove alcuni cittadini hanno espresso preoccupazioni per la perdita di verde pubblico.
Messaggi critici sono comparsi su pagine Facebook locali, sottolineando che gli abbattimenti sono avvenuti tra via delle Querce e via dei Tigli per consentire le manovre dei nuovi mezzi unidirezionali acquistati dalla precedente amministrazione.
Dal Comune di Torino è arrivata una replica ufficiale: l’amministrazione ha confermato i tagli, spiegando che si è trattato di una misura necessaria e pianificata dopo valutazioni tecniche. È stata inoltre annunciata una compensazione ambientale nella stessa zona di Falchera nei prossimi mesi, con nuove piantumazioni destinate a riequilibrare il verde perso. Nella stessa area restano comunque 34 alberi già presenti, non interessati dai lavori.
Il progetto è seguito da InfraTo, società incaricata delle infrastrutture per la mobilità, e rientra nel piano di rinnovamento del parco mezzi torinese. I nuovi tram della serie 8000, unidirezionali, necessitano di un capolinea attrezzato con rotonda di inversione, simile a quello realizzato in strada del Drosso, a Mirafiori Sud.
Contestualmente, è previsto un riassetto delle linee: i jumbo tram serie 6000, oggi impiegati sul 4, saranno destinati alla linea 3 (Vallette–Madonna del Pilone), che potrà così contare su vetture più moderne e capienti. Secondo il cronoprogramma, i lavori a Falchera dovrebbero concludersi entro le prossime settimane.
Il tema delle compensazioni ambientali è già stato oggetto di interventi simili in altre zone della città, dove la realizzazione di infrastrutture ha comportato la rimozione di alberi ma anche successivi interventi di ripiantumazione. Resta, tuttavia, l’attenzione dei residenti verso l’equilibrio tra esigenze di mobilità e tutela del verde urbano.
I più letti
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..