l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
27 Settembre 2025 - 12:10
Oggi, sabato 27 settembre, verrà inaugurato a Perosa Argentina il Museo Vigoravi dedicato a Pietro Gallina, l'artista torinese classe 1937 che ha consegnato al mondo la sua intera produzione artistica: 395 quadri, 60-70 disegni preparatori, centinaia di sculture e altri materiali provenienti dal suo ex studio torinese.
Il museo ha sede nella storica Villa Willy in via Re Umberto 5, che fu della famiglia Gütermann e poi sede della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca. L'artista, celebre per le sue creazioni pubblicitarie nello studio di Armando Testa come Carmencita e il Paulista, ha affidato all'associazione che porta il suo nome circa 600 opere, con l'obiettivo di trasmettere un messaggio preciso: l'importanza di essere vivi.
Il messaggio positivo di Gallina ha origine da un'esperienza drammatica vissuta durante la guerra, quando bambino sfollato a Frossasco, rischiò insieme al padre la fucilazione da parte dei nazi-fascisti. Nel 1948, a 11 anni, mentre disegnava, maturò la consapevolezza di dover fare il contrario della violenza attraverso l'arte.
Appena dodicenne fu presentato ad Armando Testa, il geniale pubblicitario che lo accolse come allievo grafico nel suo studio torinese. Gallina racconta di come Testa cercasse proprio lui perché dotato della manualità necessaria per realizzare le sue idee creative. Da quella collaborazione ventennale nacquero personaggi iconici come il Caballero Mascherato, Papalla per i caroselli e il Paulista con il sorriso ispirato a Fernandel.
IL PROGETTO MUSEALE
Il progetto del museo nasce nel 2021 dall'incontro tra Pietro Gallina e Laura Zoggia, ex presidente dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca e sindaco di Porte. Andrea Garavello, ex sindaco di Perosa Argentina e presidente onorario dell'associazione Pietro Gallina, spiega come Villa Willy, ormai dismessa, sia stata individuata come spazio ideale per l'artista.
Grazie a un contributo di 90mila euro ottenuto tramite bando dall'Unione Montana, sono iniziati i lavori di ristrutturazione. L'associazione Pietro Gallina, costituita nel gennaio 2024, continua a raccogliere fondi per sviluppare il progetto con il lavoro di volontari tra cui l'architetto Carlo Frascarolo, Elena Gariglio e il gruppo fotografico perosino che ha creato l'archivio digitale.
VISITE GRATUITE E PROGRAMMAZIONE
L'artista ha voluto che le visite fossero sempre gratuite, immaginando lo spazio come "parco della pace e creazione". L'inaugurazione del 27 settembre alle 15 sarà seguita da visite guidate all'esposizione che conta circa 50 opere, escludendo le creazioni pubblicitarie. Alle 17 sarà presentato il libro "Arte all'insegna della vita" di Chiara Ciurlia, basato sulla sua tesi di laurea dedicata all'artista.
Fino a Natale il museo sarà aperto gratuitamente il sabato e la domenica pomeriggio, oppure su prenotazione durante la settimana. Sono previste diverse mostre tematiche nei prossimi mesi per introdurre altri lavori dell'artista.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..